Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Homo_sapiensHomo sapiens - Wikipedia

    Homo sapiens (Linnaeus, Systema naturae, 1758), (dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

  2. umano. agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche lui un essere u., una creatura meritevole di comprensione e rispetto, ecc.); il genere u., e la ...

  3. umano umano 1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda luomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] (urla atroci, che non hanno più nulla di u.).

  4. Discutiamone insieme: L’essere umano manifesta una auto-trascendenza che si manifesta nel progresso scientifico, nella ricerca di mete sempre più alte e ambiziose della conoscenza, nella progettualità, ecc.

  5. 19 ott 2017 · Tra essere umano e persona. Alcuni affermano che un essere è una persona quando è in grado di svolgere delle funzioni, altri sostengono che per essere persona bisogna avere l’autocoscienza, la capacità di riflettere, l’autodeterminazione intersoggettiva.

  6. 1 ott 2008 · Secondo il noto filosofo, già Presidente dell’Accademia Britannica, l’uomo è un essere umano, un corpo vivente dotato di una mente, cioè una serie di capacità e abilità psicologiche, prime...

  7. Il riferimento dell'essere umano in situazione è il proprio corpo. In esso il suo momento soggettivo si pone in rapporto con l'oggettività e attraverso esso si può comprendere come “interiorità” o “esteriorità” secondo la direzione che dà alla propria intenzione, al proprio “sguardo”.