Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis , gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»].

  2. it.wikipedia.org › wiki › EstasiEstasi - Wikipedia

    L'estasi (dal greco ἔκστασις, composto di ἐκ o ἐξ + στάσις, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».

  3. estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di [...] corporeo, si innalza alla contemplazione del divino ed entra in immediata comunione con esso: essere rapito in e ...

  4. Nel significato più generico, stato di isolamento e dinnalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale.

  5. 1 Stato mistico in cui la persona ha la visione di Dio: andare, cadere in e. 2 estens. Rapimento davanti a qlcu. o qlco. SIN visibilio: il pubblico andava in e. per lo splendido spettacolo ||...

  6. di qcn., spec. iperb., essere rapito, affascinato: andare in estasi per qcs., davanti a qcn. Scopri il significato di 'estasi' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  7. it.wiktionary.org › wiki › estasiestasi - Wikizionario

    esperienza religiosa controllata, libera ed equilibrata ma estremo dell' appercezione oltre i limiti e dell' intelletto e dei legami etici quando eccessivamente rigorosi. la pace è l' apice dell'estasi. ( familiare) allusione al piacere sessuale, in genere quello femminile.