Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: follia in letteratura
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su follia e letteratura. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. 20 lug 2015 · La follia in letteratura: Paolo Volponi. Ciò che rispecchia la condizione della società nel ‘900 è vista nel romanzo “ Il Memoriale ” di Paolo Volponi. Lo scrittore racconta la storia di Albino Saluggia, un operaio che viene assunto in una fabbrica del Nord il 2 Giugno 1946.

  2. 16 giu 2022 · La follia nella letteratura. Di personaggi “folli” il mondo della letteratura è pieno. Il primo a citarla è Omero, che la definisce una punizione degli Dei: spesso sono infatti le divinità ...

    • Alice Figini
  3. 2 mar 2018 · LA FOLLIA NELLA LETTERATURA: UN VIAGGIO DA DON CHISCIOTTE AD ENRICO IV. Il tema della follia ha affascinato letterati di ogni tempo. Il poeta Omero, padre dell’Iliade e dell’Odissea, la considerava una malattia mentale scaturita da una punizione ricevuta dagli dei.

  4. Dalle pagine tormentate di Dostoevskij alle inquietudini di Kafka, passando per l’ironia amara di Pirandello, la letteratura si è spesso avventurata oltre i confini della mente, esplorando quelle regioni oscure e insondabili che sfuggono alla ragione. Ma cosa ci racconta, in fondo, questo viaggio attraverso la follia?

  5. Nel caso delle grandi eroine, dalla Cassandra di Eschilo all’Antigone di Sofocle alla Medea di Euripide, follia è eccentricità, disappartenenza al mondo della polis e ai suoi valori. Diversa è la follia maschile, che porta all’annullamento della condizione eroica a cui il protagonista maschile aderisce con ostinazione identitaria.

  6. La follia rappresenta il contraltare della (pretesa) razionalità del pensiero occidentale. Nel corso dei secoli, è stato definito un folle non solo chi presentava una specifica patologia, ma anche chi assumeva comportamenti non consoni alle aspettative sociali della propria epoca.

  7. Una seconda, e forse la più inquietante, è che la follia si muove al centro di un paradosso: da un lato essa rappresenta un insieme di forze e pulsione elementari dell’uomo, ma dall’altro sancisce la corruzione di una persona e la sua fuoriuscita dal consesso umano normale.

  1. Annuncio

    relativo a: follia in letteratura
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su follia e letteratura. Spedizione gratis (vedi condizioni)