Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.holding-italia.comHolding Italia

    HOLDING ITALIA opera nel campo della consulenza aziendale e societaria, sia in ambito nazionale che internazionale, attraverso la consulenza e l’assistenza ad imprese di diversa tipologia e struttura.

    • News

      News - Holding Italia

    • Partner

      Partner - Holding Italia

    • Perché Una Holding? Utilità E Benefici
    • I Vantaggi Fiscali
    • I Vantaggi Finanziari
    • I Vantaggi Di Gestione
    • La Tassazione Della Holding
    • Come Si costituisce Una Holding
    • I requisiti Legali Della Holding

    Creare una holding può far realizzare alcuni importanti obiettivi, che in particolare riguardano: 1. lo sviluppo e la diversificazione del business; 2. l’apertura a soggetti terzi; 3. la tutela del patrimonio aziendale; 4. la risposta a necessità di ordine produttivo e commerciale; 5. la risposta a necessità di ordine finanziario; 6. l’ottimizzazio...

    I principali vantaggi fiscali derivanti dalla costituzione di una holding sono: 1. La possibilità di usufruire del regime della Participation Exemption(PEX) 2. L’utilizzo del consolidato fiscale o dell’Iva di gruppo 3. La possibilità di utilizzare i finanziamenti infragruppo 4. Lo sfruttamento della tassazione agevolata sui dividendi

    Tra i vantaggi derivanti dalla costituzione di una holding, va senz’altro menzionata la possibilità di razionalizzare l’assetto finanziario dell’intero gruppo ad essa sottoposto. Come abbiamo già visto, attraverso la holding è possibile gestire in maniera ottimale le disponibilità finanziarie delle diverse società controllate, accentrandole in capo...

    I benefici connessi alla creazione di una holding riguardano anche l’aspetto gestorio, in particolar modo perché questa garantisceil raggruppamento e il consolidamento della proprietà del gruppo. Anche le funzioni e i servizi comuni alle diverse società controllate possono essere accentrati, aumentandone così l’efficienza e allo stesso tempo riduce...

    Abbiamo già visto come la creazione di una holding rappresenti una delle migliori strategie di pianificazione fiscale per semplicità ed efficacia. L’aliquota IRES per le società di capitali è fissata di norma al 24%, ma è possibile optare – rispettando alcune condizioni richieste per legge – per il regime della trasparenza fiscale. Il sistema della...

    La holding si costituisce per atto pubblico. Uno degli elementi fondamentali della sua costituzione riguarda la scelta della forma giuridica (società di persone o società di capitali) e del modello di governancesecondo cui strutturarla. Una holding potrà avere la veste giuridica di: 1. Società semplice 2. Società in nome collettivo 3. Società in ac...

    A seconda del Paese in cui si sceglie di costituirla, la holding deve rispettare una serie di requisiti legali. Generalmente, nella maggior parte delle giurisdizioni, è richiesto che: 1. la capogruppo detenga più del 50% dei diritti di voto nelle sue controllate; 2. la capogruppo sia un membro della controllata e abbia il diritto di nominare e rimu...

  2. 10 mag 2023 · In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di holding in Italia, il loro impatto sulla gestione aziendale, la loro trattazione dal punto di vista fiscale, e quali vantaggi possono offrire alle imprese e agli imprenditori.

  3. 27 giu 2022 · Una holding ( abbreviazione di holding company) è una società finanziaria che possiede partecipazioni o quote parziali o totalitarie di altre società controllate. La sua funzione principale è fungere da contenitore di quote di altre aziende, dette controllate, società figlie o subsidiary.

  4. 26 set 2022 · Circolare di approfondimento sulle holding e le forme che possono assumere e sui loro vantaggi gestionali, finanziari e fiscali.

  5. 23 feb 2024 · holding: società finanziaria detiene controllo di un gruppo di aziende, (gruppo societario). Vantaggi pianificazione fiscale Italia o estero.

  6. Una holding company, in Italia conosciuta semplicemente come “holding”, è una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale.