Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Il primo nome di Latina» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  2. it.wikipedia.org › wiki › LatinaLatina - Wikipedia

    Il nome di Littoria, che fu dato alla città nel 1932, trae origine dal fascio littorio (il fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio intorno ad una scure), ovvero l’emblema del regime fascista, già simbolo di potere nell’antica Roma.

  3. Mutato nel 1945, dopo la fine del regime fascista, l’originario nome di Littoria in Latina, la città ha conservato intatti negli edifici pubblici i caratteri propri dell’epoca in cui nacque: il Palazzo municipale con la caratteristica torre, il Tribunale, il Palazzo del Governo e quello della Banca d’Italia in Piazza della Libertà, al ...

  4. La storia di Latina è relativamente recente, dato che la città è stata fondata solo nel 1932 da Benito Mussolini, con il nome di Littoria. La città è stata inaugurata esattamente il 18 dicembre dello stesso anno.

  5. 30 dic 2018 · Littoria (Latina) - the first new city in the Agro Pontino (Lazio - Italy) 30 Dic 2018. Architettura e Urbanistica. La nascita di Littoria (attuale Latina) è direttamente legata alla prima fase dei lavori di bonifica dell’Agro Pontino.

    • il primo nome di latina1
    • il primo nome di latina2
    • il primo nome di latina3
    • il primo nome di latina4
    • il primo nome di latina5
  6. 28 lug 2023 · Con decreto luogotenenziale 9 aprile 1945, n.270, Umberto di Savoia Principe di Piemonte in qualità di Luogotenente Generale del Regno autorizza il comune di Littoria a modificare la propria denominazione in Latina. entra. Le tappe dell'evoluzione della città di Latina fin dalla sua nascita.

  7. 6 giu 2017 · Settantaquattro anni fa alla prima città di fondazione veniva cambiato il nome da Littoria a Latina. Con la fine della Seconda Guerra Mondiale erano tanti i segnali che si volevano dare, segnali di uscita dall’era del fascismo. Uno molto forte lo subì proprio Latina.