Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battaglia di Santiago è il soprannome dato all'incontro di calcio tra le nazionali di Cile e Italia giocato il 2 giugno 1962 allo stadio Nazionale di Santiago del Cile, durante il campionato del mondo 1962.

  2. La manifestazione si svolse in Cile — nelle città di Arica, Rancagua, Santiago e Viña del Mar — dal 30 maggio al 17 giugno 1962. Essendo l'ultimo campionato del mondo a non disporre dell'adeguata copertura satellitare, i filmati delle partite erano trasmessi in replica differita.

  3. 6 ott 2017 · 2 giugno 1962, campionato Mondiale di calcio che si sta svolgendo in Sudamerica in Cile. La Roja sfida l’Italia, guidata dal ct Paolo Mazza, nella seconda gara del Gruppo 2. Lo stadio Nacional de Chile di Santiago è caldo e anche il clima prepartita è stato abbastanza acceso.

  4. Campionati Mondiali 1961-1962 - Gruppo 2, Girone eliminatorio, 2ª partita. Nunoa (Santiago) - Estadio Nacional de Chile. sabato 2 giugno 1962 ore 20:00 © italia1910.com, riproduzione VIETATA. CILE-ITALIA 2-0. MARCATORI: Ramirez 74, Toro 88.

  5. 2 giu 2022 · Cile Italia 1962. La Battaglia di Santiago iniziò ufficialmente alle 3 del pomeriggio del 2 giugno 1962 all’Estadio Nacional di Santiago del Cile, che dieci anni dopo sarebbe diventato macabro teatro di una vera guerra civile.

  6. 14 feb 2024 · Perchè tutto l’odio cileno si riversò sugli Azzurri? Perchè venne rivoluzionata la formazione dopo il discreto esordio contro la Germania Ovest? Troppi gli errori e i misteri nella spedizione azzurra in Cile. Ogni Mondiale andato a male si porta dietro un fardello di polemiche.

  7. 2 giu 2022 · Cile-Italia: la Battaglia di Santiago. Il Nacional di Santiago è una bolgia: 66mila cileni urlano e insultano i nostri, che orfani dei loro migliori giocatori e con diversi esordienti in campo, si apprestano a vivere una delle pagine più nere del nostro calcio.