Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Analisi Grammaticale della frase: "loro" loro. A seconda della frase può essere: AGGETTIVO DETERMINATIVO POSSESSIVO di 3a PERSONA PLURALE (invariabile nel genere e nel numero): quando indica a chi appartiene e/o da chi è posseduto ciò che è espresso dal nome cui si riferisce. Esempi: I piccoli degli uccelli attendono il loro genitore.

  2. Lanalisi grammaticale di “loro” è quella di un aggettivo possessivo. In grammatica, gli aggettivi possessivi indicano il possesso di qualcosa da parte di qualcuno. Nel caso specifico di “loro”, si tratta dell’aggettivo possessivo della terza persona plurale.

  3. In caso di eventuali errori di analisi, vi invitiamo ad utilizzare il tasto "Segnala errore" sovrastante. Trattandosi di uno strumento automatico per l'analisi grammaticale, ci impegniamo a migliorarlo ogni giorno sulla base dei feedback degli utenti. Torna alla homepage per continuare ad analizzare altre frasi.

  4. Loro. Loro. Esempi: La mia macchina è rossa (“mia” → femminile singolare, in accordo con “macchina”, che è femminile singolare + ci dice a chi appartiene la macchina: a me!). Il nostro cane si chiama Ron (“nostro” → maschile singolare, in accordo con “cane”, che è maschile singolare + ci dice a chi appartiene il cane: a ...

  5. 2 feb 2016 · Risposta. Lo, gli, li, loro: un sistema pronominale non facile da usare. Abbiamo ricevuto tante domande su queste “particelle pronominali”, che tecnicamente vengono indicate come “pronomi clitici” di terza persona.

  6. POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI. Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni: – attraverso la radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi a cui si riferiscono. il tuo ufficio è al terzo piano, il mio al primo. la nostra proposta è migliore della vostra.