Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 set 2017 · Oggi, fuori da ogni retorica, che suono ha l’industria contemporanea? Nasce così “Il canto della fabbrica”, dall’incontro tra un compositore, Francesco Fiore e un gruppo musicale d’eccellenza, l’Orchestra da Camera Italiana diretta da Salvatore Accardo e le persone e le macchine del Polo Industriale Pirelli di Settimo ...

    • Caratteristiche Principali
    • Storia Del Genere
    • La Musica post-industriale
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La musica industrial è uno stile sperimentale di musica elettronica che attinge a tematiche trasgressive e provocatorie. AllMusic la definisce come "la combinazione più abrasiva di rock e musica elettronica" che ai suoi esordi si presenta come una "combinazione di esperimenti elettronici di avanguardia (tape music, musica concreta, rumore bianco, s...

    Precursori

    La scena industrial ha tratto ispirazione da una vasta gamma di predecessori. Alexei Monroe, dei Laibach, sostiene che i Kraftwerk sono stati un gruppo particolarmente significativo nello sviluppo dell'industrial come "la prima band di successo ad incorporare una rappresentazione del suono dell'industria in una musica non accademica". Fin dalle origini la musica industrial utilizza strumenti meccanici ed elettronici, e più tardi sintetizzatori, campionatori e drum machine. Sempre Monroe sosti...

    Industrial Records

    Nel 1975 il gruppo di performer inglese COUM Transmissions (1969-1976) che fino a questo momento aveva fatto performance e spettacoli ispirati soprattutto a Fluxus e all'Azionismo Viennese, decide che è arrivato il momento di uscire dal circuito delle gallerie e dei musei per percorrere una nuova strada con la volontà di riformare l'immaginario pop. Il 3 settembre 1975 nacquero i Throbbing Gristle. "Fino ad allora la musica si era basata sul blues e sulla schiavitù, noi pensavamo che fosse il...

    Espansione della scena

    Di lì a poco emergono nuovi gruppi che pur essendo analoghi sviluppano il genere in direzioni diversissime lavorando sempre con i lati più lugubri e nascosti dell'inconscio della società occidentale, esaminando stati di follia, violenza, degenerazione, patologie e più avanti le scienze occulte, con la freddezza con cui un patologo conduce un'autopsia.. Psychic TV, Nocturnal Emissions, Whitehouse, Nurse with Wound, Coil e Current 93 si muovono soprattutto su un'analisi dell'esoterismo che part...

    Nel corso degli anni ottanta la scena industriale crebbe notevolmente, dando vita a evoluzioni nello stile e sempre nuove definizioni dei confini, contaminandosi con altri stili e mutando in innumerevoli forme che vanno a costituire oggi la costellazione di generi comunemente definiti come musica post-industriale. Espansasi in tutto il mondo ebbe r...

    Vittorio Baroni, Fabio De Luca, Le guide pratiche di RUMORE - Elettronica, Roma, Apache edizioni, 1996.
    Vivian Vale, Andrea Juno, Manuale di cultura industriale, a cura di Paolo Bandera, Shake Edizioni, 1998, ISBN 88-86926-40-5.
    Andrea Prevignano, Area grigia 2018, in Rumore, giugno 2018.
  2. 3 ott 2022 · Storia della musica dal 1856 al 1950: eventi storici, generi musicali e protagonisti dei decenni in esame.

  3. La musica contemporanea può essere suddivisa in due grandi periodi: 1945 - anni settanta: serialismo, musica elettroacustica, musica concreta, musica sperimentale, musica minimalista; anni settanta - oggi: musica postmoderna, neo-tonalismo, musica spettrale.

  4. 22 nov 2023 · Il periodo contemporaneo è caratterizzato da una ricca diversità di stili, abbracciando il concetto di postmodernismo musicale. Questo approccio fonde e rielabora elementi da diverse tradizioni musicali, sfidando la nozione di un’unica “via giusta” nella creazione musicale.

  5. 25 lug 2022 · Nel 2021, il valore dell'industria ha superato i 6 miliardi di dollari, con i musicisti EDM nella lista dei creatori più richiesti. Questa guida è dedicata alla storia della musica elettronica, alle sue caratteristiche e agli artisti più significativi di uno dei generi musicali più ampi e diversificati.

  6. La musica contemporanea ha radici profonde nella storia della musica occidentale. Tuttavia, il suo sviluppo e la sua evoluzione come genere indipendente sono stati influenzati da una serie di movimenti artistici, scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche.