Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: pan viaggio sull%27isola che non c%27%C3%A8

Risultati di ricerca

  1. L'isola che non c'è (Peter's Never, Never, Never, Land nella prima stesura della commedia, Never, Never, Land nella commedia come venne rappresentata, Never Land nel testo pubblicato e Neverland o the Neverlands in Peter e Wendy) è un'isola immaginaria in cui agisce il personaggio di Peter Pan ideato nel 1904 da James Matthew Barrie.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Peter_PanPeter Pan - Wikipedia

    • Caratterizzazione Del Personaggio
    • Personalità
    • Abilità
    • Allusioni Culturali
    • Trasposizioni in Altri Media
    • Influenza Culturale
    • Gli Interpreti Del Personaggio
    • Curiosità
    • Altri Progetti

    Nel romanzo L'uccellino bianco del 1902 viene accennata la prima versione del personaggio, descritto come un neonato di sette giorni; nella successiva piece teatrale del 1904, Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere, l'autore lo raffigura come un preadolescente. Dalle due opere sarebbe stato tratto il romanzo Peter Pan nei Giardini di Kensing...

    Peter è uno stereotipo esagerato di un ragazzo vanaglorioso e sbadato. Afferma la propria grandezza, anche quando tali affermazioni sono discutibili (come congratularsi con sé stesso quando Wendy ha riattaccato la sua ombra). Nella commedia e nel libro, Peter simboleggia l'infantilismo modernoed è descritto come smemorato ed egocentrico. Peter ha u...

    La qualità archetipica di Peter è la sua giovinezza senza fine. In Peter e Wendyviene spiegato che Peter deve dimenticare le proprie avventure e ciò che impara sul mondo per rimanere infantile. La capacità di volare di Peter viene spiegata, ma in modo incoerente. In L'uccellino bianco, è in grado di volare perché si dice che sia in parte uccello. N...

    Il nome del personaggio deriva da due fonti: Peter Llewelyn Davies, uno dei cinque figli di Sylvia Llewelyn Davies che hanno ispirato la storia, e Pan, una divinità minore della mitologia greca che suona il flauto alle ninfe ed è in parte umano e in parte capra. Questo è menzionato nelle opere di Barrie dove Peter Pan suona il flauto omonimoe caval...

    Teatro

    1. Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere - spettacolo teatrale (GB, 1904), con Nina Boucicault (Peter Pan), Gerald du Maurier (Capt. Hook), Hilda Trevelyan (Wendy). - Nella produzione originale londinese, apertasi il 27 dicembre 1904 al Duke of York Theatre, il ruolo del protagonista (maschile) fu affidato all'attrice Nina Boucicault, figlia del drammaturgo Dion Boucicault, secondo le convenzioni teatrali dell'epoca. Il successo fu così clamoroso che l'opera fu ripetuta per 105 rappre...

    Narrativa

    1. Peter Pan nei Giardini di Kensington (GB, 1906) di J.M. Barrie, illustrato da Arthur Rackham - Storia delle origini di Peter Pan, estratta da L'uccellino bianco(1902). 2. The Peter Pan Picture Book (GB, 1907) di Daniel O' Connor, illustrato da Alice B. Woodward - Si tratta di un primo breve adattamento romanzato dell'opera teatrale di Barrie, oltre che della prima versione illustrata della storia. Pubblicato anche come The Story of Peter Pan. 3. Peter e Wendy - romanzo (GB, 1911) di J. M....

    Cinema

    1. Peter Pan (1924) - film muto (USA, 1924), diretto da Herbert Brenon, con Betty Bronson (Peter Pan), Ernest Torrence (Capt. Hook), Mary Brian (Wendy), Jack Murphy (John), Philippe De Lacy (Michael). Secondo la tradizione nelle rappresentazioni teatrali dell'epoca il personaggio di Peter Pan è affidato a una giovane attrice Betty Bronson, scelta personalmente dall'autore J. M. Barrieper la prima versione cinematografica dell'opera. 2. Le avventure di Peter Pan (Peter Pan) - film d'animazione...

    Musica

    1. Leonard Bernsteinnel 1950 ha composto canzoni e musica di scena teatrale. 2. Alla figura del bambino che non voleva crescere, nel 1973 la cantante Patty Pravo ha dedicato la canzone I giardini di Kensington, incisa nell'album Pazza idea, testo italiano originale di Maurizio Monti, cover del brano Walk on the wild side di Lou Reed. Il testo di Monti è completamente un'altra storia. 3. Nel 1980 Edoardo Bennato ha realizzato un intero concept album basato su Peter Pan e gli altri personaggi d...

    Fumetti

    1. Tra i vari personaggi dei fumetti, Dylan Dog si è trovato ad avere a che fare con Peter Pan in più occasioni: nell'albo 115 intitolato L'Antro della Belva e successivamente nel 154, Il Battito del Tempo. Nel primo albo si vede come Peter Pan, una volta cresciuti Wendy, John, Michael e tutti i Bambini Perduti, si trovi sempre più solo perché tutte le bambine che ha portato con sé all'Isola che non c'è sono invecchiate e hanno perso la capacità di volare; nel secondo si immagina che la stori...

    1904 – Nina Boucicault in Peter Pan, spettacolo teatrale di James Matthew Barrie, Duke of York Theatre, Londra. Produzione originaria.
    1905 – Maude Adams in Peter Pan, spettacolo teatrale di James Matthew Barrie, Empire Theatre, Broadway, New York. Produzione originaria americana.
    1924 – Betty Bronson in Peter Pan, film muto, regia di Herbert Brenon.
    1924 – Marilyn Miller in Peter Pan, spettacolo teatrale di James Matthew Barrie, Knickerbocker Theatre, Broadway, New York. Revival.

    I libri in cui il personaggio è protagonista spesso vengono fusi in un unico libro ,intitolato semplicemente " Peter Pan " ,similmente alla saga di Alice.

    Wikiquote contiene citazioni di o su Peter Pan
    Wikiversità contiene risorse su Peter Pan
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Pan
  1. Annunci

    relativi a: pan viaggio sull%27isola che non c%27%C3%A8
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)