Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. placèbo s. m. [verbo lat., 1 a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici di autosuggestione che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › PlaceboPlacebo - Wikipedia

    • Funzionamento
    • Effetti
    • Effetto Nocebo
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    L'effetto placebo e i suoi principi di funzionamento sono prevalentemente stati compresi e interpretati in termini psicologici: il meccanismo alla base è psicosomatico nel senso che il sistema nervoso, in risposta al significato pieno di attese dato alla terapia placebica prescrittagli, induce modificazioni neurovegetative e produce una serie numer...

    Per delle patologie con una rilevante componente psicosomatica (p. es. emicrania o insonnia) l'analisi di prove "in cieco" dimostrano un effetto placebo fino all'80% con un valore medio tra il 35 e il 40%, variabilità che in misura rilevante dipende (ma non solo) dalla patologia. Anche negli studi in doppio ciecosi può dimostrare che, raddoppiando ...

    Simmetricamente, un atto terapeutico che provochi un effetto negativo su un sintomo o una malattia indipendentemente dalla sua specifica efficacia viene chiamato nocebo (il futuro del verbo latino noceo, letteralmente "nuocerò"). Può essere spesso ricondotto a un atteggiamento ansiogeno da parte del medico o, più in generale, a un rapporto medico-p...

    Giorgio Dorbilla, Placebo e dintorni. Breve viaggio tra realtà e illusione, Roma, Pensiero Scientifico editore, 2004, ISBN 9788849001013.
    Fabrizio Benedetti, Realtà incantata. L'effetto placebo nella vita di tutti i giorni, ZELIG, 2000, ISBN 9788887291018.
    Ben Goldacre, La cattiva scienza, cap.5 L'effetto placebo, trad. Roberta Zupper, Bruno Mondadori, 2009, ISBN 978 886 159 303 9
    Wikiquote contiene citazioni sul placebo
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «placebo»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul placebo
  3. 14 mar 2019 · Nella medicina moderna, il termine placebo viene usato per indicare qualsiasi sostanza o terapia medica che risulti innocua e priva di attività terapeutica intrinseca. Nella suddetta definizione, l'aggettivo intrinseca è molto importante; infatti, il placebo può anche produrre un certo effetto terapeutico, ma questo non dipende ...

  4. Scopri il significato della parola placebo. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. 1 dic 2021 · Il significato di placebo. Placebo è il termine comunemente utilizzato per indicare una sostanza priva di effetti farmacologici; in ambito strettamente scientifico il placebo è la sostanza comunemente utilizzata nei test clinici come confronto col farmaco oggetto di valutazione.

  6. Placebo. pla-cè-bo. Significato In medicina, preparato privo di principi attivi che viene somministrato o nella convinzione di chi lo riceve che sia una reale terapia o per misurare a confronto l’efficacia di un farmaco.

  7. Placebo - Enciclopedia - Treccani. In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in una serie di esperimenti clinici.