Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 gen 2018 · Un grande film. Quel che resta del giorno affronta la contaminazione tra i vari generi con uno sguardo esterno e trasversale che, poi, è quello del protagonista interpretato da Anthony...

    • Giorgio Zingone
  2. 1 giorno fa · “Quel che resta del giorno” è un romanzo di narrativa generale pubblicato nel 1989; vincitore nello stesso anno del Booker Prize, ha dato il via all'ascesa letteraria di Kazuo Ishiguro, culminata nel 2017 con la meritata assegnazione del Nobel per la letteratura.

    • (19)
  3. 2 feb 2018 · In Quel che resta del giorno romanzo del 1989 di Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017, Mr Stevens è un distinto signore di mezza età, maggiordomo in una prestigiosa casata inglese, per decenni al servizio dell’ambiguo Lord Darlington, intellettuale e politico caduto in disgrazia durante la Seconda Guerra Mondiale, per le sue ...

  4. 23 mag 2020 · Quel che resta del giorno è il miglior film di James Ivory, un sontuoso e claustrofobico ritratto funebre di un uomo e della sua epoca, fedele specchio dell’ossessione britannica per le...

    • James Ivory
  5. www.spiweb.it › recensioni-cinema › quel-che-resta-del-giornoQuel che resta del giorno | SPI

    11 dic 2013 · Quel che resta del giorno. di James Ivory, GB-USA, 1993, 134 min. commento di Gabriella Giustino. Il film è tratto fedelmente dall’omonimo romanzo di Katsuo Ishiguro e si svolge in una dimora aristocratica inglese, regno idealizzato di perfezione, controllo e assenza di emotività.

  6. 5 nov 2023 · 30 anni fa usciva al cinema Quel che resta del giorno, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson: uno struggente racconto di sentimenti repressi tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro.

  7. 19 feb 2024 · Durante questo primo vero viaggio, lasciandosi andare ai ricordi del passato, Mr Stevens tirerà le somme della propria vita e giungerà a nuove sorprendenti conclusioni. Scoprirà – e il lettore con lui – la difficile verità che a lungo ha tenuto serbato nel profondo. Recensione