Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La scuola secondaria di primo grado: potenzia l’alfabetizzazione di base attraverso i linguaggi e i saperi specifici delle discipline, intese come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo.

  2. La scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo livello del primo ciclo di studio dopo la scuola primaria (comunemente detta scuola elementare) dell'istruzione obbligatoria.

  3. La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione. Esso è articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.

  4. La Scuola Secondaria di 1° grado assolve il compito di accompagnare il preadolescente nella sua maturazione globale fino alle soglie dell’adolescenza. Dalla prima alla terza classe, egli si pone in maniera sempre più forte la domanda circa la propria identità. Si

  5. scuola secondaria di secondo grado, di durata quinquennale, per le studentesse e gli studenti che hanno concluso positivamente il primo ciclo di istruzione. Le scuole organizzano percorsi di liceo, di istituti tecnici e di istituti professionali per le studentesse e gli studenti da 14 a 19 anni;

  6. La scuola secondaria di primo grado (ex scuole medie) ha una durata complessiva di tre anni. Si articola in un primo biennio e in un terzo anno di orientamento e raccordo con la scuola secondaria di secondo grado. Si rivolge ai bambini tra gli 11 e i 14 anni di età.

  7. Il fascicolo sulle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria di primo grado fornisce in una prima introduzione con l'inquadramento generale su: le parole della riforma. le competenze chiave per l’apprendimento permanente. il profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione. il nuovo quadro orario.

  1. Le persone cercano anche