Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 feb 2023 · Virginia Woolf sviluppò una malattia mentale conosciuta come disturbo bipolare. Dopo aver terminato il manoscritto dell’ultimo romanzo, cadde in una depressione simile a quelle sofferte in passato.

  2. 8 mar 2024 · La malattia fa si che ognuno possa definirsi come carne soffrente; la malattia modifica il rapporto con il mondo, la Woolf si domanda come una semplice frase “sono a letto con l’influenza” possa nascondere dentro di sé la grandiosa esperienza “di come il mondo abbia mutato forma” (p.11).

  3. 19 gen 2022 · La riflessione di Virginia Woolf sui rapporti tra malattia e letteratura nasce da un interrogativo: malgrado la ricchezza esistenziale della malattia, perché la letteratura le ha riservato scarsa attenzione?

  4. Questo volume presenta, in una nuova traduzione e con un apparato di note esplicative, uno dei saggi più rivoluzionari di Virginia Woolf. Il saggio, che ha avuto circolazione autonoma e ha subito diverse revisioni tratta il tema della malattia.

    • (4)
  5. Sulla malattia. Questo volume presenta, in una nuova traduzione e con un apparato di note esplicative e interpretative, uno dei saggi più rivoluzionari e più ambiziosi di Virginia Woolf,...

    • Virginia Woolf
    • Bollati Boringhieri, 2006
    • N. Gardini
  6. Questo volume presenta, in una nuova traduzione e con un apparato di note esplicative, uno dei saggi più rivoluzionari di Virginia Woolf. Il saggio, che ha avuto circolazione autonoma e ha subito diverse revisioni tratta il tema della malattia.

  7. L'autrice, opponendosi a un pensiero e a una sensibilità secolari, rivendica la bellezza della malattia e mostra, con una serie di immagini originalissime, che senza malattia certe verita rimarrebbero per sempre escluse alla conoscenza umana.