Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mar 2021 · Perché chiamiamo i romanzi del mistero “Gialli”? Quando è nato questo genere che appassiona milioni di lettori? Partiamo dal fatto che la classificazione dei generi letterari per colore è un’idea tutta italiana.

  2. 6 mag 2020 · Perché si chiama “giallo”? In realtà si chiama così solo in Italia, ad esempio gli anglosassoni lo chiamano detective story o crime o crime story e i francesi roman policier. In realtà anche noi, quando non lo chiamiamo giallo, diciamo romanzo poliziesco.

    • Un Po’ Di Storia…
    • Come Mai “Giallo”?
    • 5 Curiosità Sui Gialli

    Tra gli anni ’20 e gli anni ’30, in America, si fa strada un nuovo genere giallo: l’hard boiled. Il delitto rimane un elemento della narrazione. Si cerca, invece, di approfondire la psicologia dei personaggi: molto spesso sono uomini duri, spesso alcolizzati, e il loro linguaggio è ai limiti del volgare. Sempre in quel periodo, nel vecchio continen...

    Il termine “giallo”, come genere letterario, è una definizione tutta italiana: deriva letteralmente da “I libri gialli”, la collana di Lorenzo Montano pubblicata il 1929 dalla Mondadori. Il termine veniva utilizzato inizialmente nel giornalismo per i fatti di cronaca criminosi e misteriosi. Gli elementi che compongono il romanzo giallo sono 3: 1. c...

    Durante il regima Fascista il crimine venne fatto sparire sia dai giornali che dalla letteratura. Infatti nel 1943 si impose il sequestro di tutti i romanzi gialliche fossero stati stampati e fu ch...
    Nei racconti di Artur Conan Doyle, Sherlock Holmes abitava in Baker Street al numero 221B. Ma nel 1887, quando è stato scritto il primo racconto, la via arrivava fino al numero 85. Inoltre sempre n...
    In Francia questo genere si sviluppa come noir, per il fatto che le copertine dei libri erano di colore nero e i suoi protagonisti avevano un background travagliato dettato da disagi esistenziali....
    La scrittrice di gialli americana Patricia Cornwell fu l’unica donna a vincere lo “Sherlock Award” nel 1999 per il miglior detective creato: Key Scarpetta, una donna molto sagace e un medico legale...
    • Giulia Polizzi
  3. L'oggetto principale del genere giallo è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale.

  4. 21 feb 2024 · Origini, diffusione e caratteristiche del romanzo giallo, il genere letterario che ha come oggetto la descrizione di un crimine e la sua risoluzione.

  5. Romanzo poliziesco molto diffuso (così chiamato in Italia a partire dagli anni Trenta perché di solito il libro aveva una copertina gialla), che tiene desto l'interesse del lettore con la narrazione di misteriosi delitti o vicende impreviste e di un'inchiesta (→ poliziesco).

  6. 15 lug 2021 · Il genere giallo si chiama così perché il primo romanzo creato sulla base di queste caratteristiche aveva la copertina gialla. Il giallo, nelle sue diverse tipologie ( poliziesco, legal...