Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 19891989 - Wikipedia

    1989. Il (MCMLXXXIX in numeri romani) è un anno del XX secolo . Indice. 1 Eventi. 1.1 Gennaio. 1.2 Febbraio. 1.3 Marzo. 1.4 Aprile. 1.5 Maggio. 1.6 Giugno. 1.7 Luglio. 1.8 Agosto. 1.9 Settembre. 1.10 Ottobre. 1.11 Novembre. 1.12 Dicembre. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Premi Nobel. 6 Altri progetti. Eventi [ modifica | modifica wikitesto]

  2. en.wikipedia.org › wiki › 19891989 - Wikipedia

    1989 was a common year starting on Sunday of the Gregorian calendar, the 1989th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 989th year of the 2nd millennium, the 89th year of the 20th century, and the 10th and last year of the 1980s decade.

  3. Le rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l' autunno delle nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell' Europa centrale e orientale nell' autunno del 1989, quando diversi regimi socialisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi per far nascere governi formati da rappresentanti democraticamente eletti.

  4. 1989 Tiananmen Square protests and massacre. Coordinates: The Tiananmen Square protests, known in China as the June Fourth Incident, [1] [2] [a] were student-led demonstrations held in Tiananmen Square, Beijing, China, lasting from 15 April to 4 June 1989.

  5. The Revolutions of 1989, also known as the Fall of Communism, was a revolutionary wave of liberal democracy movements that resulted in the collapse of most Marxist–Leninist governments in the Eastern Bloc and other parts of the world.

  6. Tag: Simone Valtorta, dopoguerra, 1989, l’anno in cui cambiò il mondo, storia del XX secolo, fine dell’Impero Sovietico, crollo del comunismo, perestrojka, glasnost, Gorbaciov, fine del comunismo, Partito Comunista dell’Unione Sovietica, Giovanni Paolo II, Unione Sovietica, Centesimus annus, magistero sociale della Chiesa, marxismo ateo, Chiesa Cattolica, Movimento operaio, crisi del ...

  7. 29 dic 2019 · Il 1989 e l’Italia Fino a quella data l’Italia era un paese di frontiera, esprimeva una situazione unica in Europa: il più forte partito comunista dell’Occidente, giunto quasi alle soglie del governo, costituiva una anomalia clamorosa, sotto osservazione sia da Est sia da Ovest, con “interventi” di varia natura che ...