Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Guglielmina era la figlia dell'ex vice presidente prussiano e direttore della camera reale del dominio di Ansbach, Barone Enrico Ernesto Corrado Federico di Dörnberg e di sua moglie la Baronessa Guglielmina di Glauburg. Matrimonio. Il 24 agosto 1828 a Ratisbona, sposò il principe Massimiliano Carlo di Thurn und Taxis.

  2. Massimiliano Carlo sposò la baronessa Guglielmina di Dörnberg, figlia di Ernst, barone di Dörnberg e di sua moglie, la baronessa Enrichetta Guglielmina Massimiliana di Glauburg, il 24 agosto 1828 a Ratisbona.

  3. Principessa Elisabetta di Thurn und Taxis (in tedesco: Elisabeth Maria Maximiliana, Prinzessin von Thurn und Taxis; Dresda, 28 maggio 1860 – Ödenburg, 7 febbraio 1881) fu una Principessa di Thurn and Taxis per nascita e una Infanta del Portogallo, Duchessa consorte di Braganza, e titolare Regina consorte del Portogallo come prima ...

  4. Biografia. Luisa era la figlia maggiore di Massimiliano Anton Lamoral, Principe Ereditario di Thurn und Taxis e di sua moglie Elena, duchessa in Baviera. Matrimonio.

  5. Massimiliano Maria Carlo Giuseppe Gabriele Lamorale di Thurn und Taxis ( Dischingen, 23 luglio 1862 – Ratisbona, 2 giugno 1885) fu principe di Thurn und Taxis dal 1871 fino alla sua morte.

  6. La rivolta di Dörnberg fu una rivolta popolare che ebbe luogo a Homberg, in Assia, nell'aprile del 1809. Essa venne guidata dal colonnello Wilhelm von Dörnberg che guidò altri soldati alla rivolta contro il regno di Vestfalia e contro gli occupanti francesi.