Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MinervinaMinervina - Wikipedia

    Minervina (fine III secolo – prima del 307) sposò Costantino I, quando questi era molto giovane e non era imperatore, ed ebbe da lui un figlio, Crispo. [2] . Quando Costantino ebbe bisogno di rafforzare i suoi legami con i tetrarchi , sposò Fausta , figlia dell'imperatore Massimiano (307). È possibile che Minervina fosse in tale occasione ripudiata, ma è più probabile che fosse già morta.

  2. en.wikipedia.org › wiki › MinervinaMinervina - Wikipedia

    The story of Minervina is quite similar to that of Constantine's mother Helena. Constantine's father later had to divorce her for political reasons, specifically, to marry Flavia Maximiana Theodora, the daughter of Maximian, in order to secure his alliance with his new father-in-law. Constantine, in turn may have had to put aside Minervina in ...

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport

    Territorio

    Il territorio di Minervino di Lecce, che occupa una superficie di 17,89 km², si estende in gran parte sul bassopiano delle Serre di Poggiardo e di Giuggianello e risulta compreso tra gli 82 e i 127 metri sul livello del mare. Dista circa 40 km da Lecce. Confina a nord con i comuni di Giurdignano e Giuggianello, a est con il comune di Uggiano la Chiesa, a sud con il comune di Santa Cesarea Terme, a ovest con il comune di Poggiardo. Sul suo territorio si trovano anche due frazioni, Specchia Gal...

    Clima

    Dal punto di vista meteorologico Minervino di Lecce rientra nel territorio del Salento meridionale che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +16,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,9 °C. Le precipitazioni medie annue, che si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autu...

    Il toponimo potrebbe derivare dalla presenza in loco di un tempio consacrato alla dea Minerva. Si può presupporre anche che il nome derivi dall'antica Castrum Minervae, i cui abitanti, dopo la distruzione della città, si rifugiarono nell'entroterra fondando l'attuale abitato.

    Svariate sono le ipotesi circa la nascita di Minervino. Potrebbe essere stato fondato dagli Japigi nel luogo in cui avevano eretto un tempio dedicato a Minerva, la cui dea è riportata nello stemma del paese. Inoltre, la presenza di monumenti megalitici, quali dolmen e menhir, anticipano all'età del Bronzola frequentazione umana della zona. Si può a...

    Siti archeologici

    Al territorio di Minervino appartengono alcuni monumenti megalitici della provincia di Lecce. Dolmen Li Scusi È il primo dolmen rinvenuto e catalogato in Puglia: la scoperta ad opera di Maggiulli risale al 1879. Il dolmen si eleva di 1 metro circa dal livello del terreno e presenta una lastra di copertura (250 x 380 cm) con spessore variabile tra i 35 e i 45 cm. Tale lastra è sorretta da 8 piedritti di cui uno monolitico ed uno costituito da un affioramento roccioso. Due degli ortostatia piet...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2017 a Minervino di Lecce risultano residenti 54 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono: 1. Romania- 28

    Lingue e dialetti

    Il dialetto parlato a Minervino di Lecce è il dialetto salentino nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi, spagnoli.

    Eventi

    1. Tavola di San Giuseppe - 19 marzo 2. Fiera di Santa Croce - prima domenica di maggio 3. Fiera delle Messi - prima domenica di luglio 4. Massa d'estate - 5 e 6 agosto 5. Festa patronale di Sant'Antonio - 11, 12 e 13 agosto

    Frazioni

    Il comune di Minervino di Lecce, che si estende per circa 17 km², comprende anche le frazioni di Cocumola e di Specchia Gallone le quali distano da Minervino rispettivamente 3 km e 0,5 km.

    Strade

    I collegamenti stradali principali sono rappresentati da: 1. Strada statale 16 Adriatica Lecce-Maglie-Otranto Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne: SP56 Poggiardo-Specchia Gallone-Minervino di Lecce-Uggiano la Chiesa, SP59 Minervino di Lecce-Palmariggi, SP60 Minervino di Lecce-Cocumola, SP62 Minervino di Lecce-Giuggianello-Sanarica, SP155 Minervino di Lecce-Giurdignano.

    Ferrovie

    La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Poggiardo posta sulla linea Maglie-Gagliano del Capo delle Ferrovie del Sud Est.

    Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

    Calcio

    Il Comune è rappresentato dalla Associazione Sportiva Dilettantistica Minervino, che porta avanti una tradizione calcistica nata negli anni Sessanta. Nella stagione 2016/2017 il club biancazzurro milita nel Girone C del Campionato di Prima Categoria pugliese (dopo aver sfiorato per tre anni consecutivi il salto in Promozione), per poi cessare la propria attività nell'estate successiva. A rappresentare il paese c'è ora il Fantasy FC Minervino, club militante nel Campionato ASC Girone Centro Sa...

    Pallavolo

    La Futura Volley Minervino, principale espressione pallavolistica femminile dell'entroterra idruntino, dopo aver disputato diversi campionati di Serie D nella prima metà degli anni 2000, al termine della stagione 2014/2015 raggiunge la storica prima promozione in Serie C. Nella stessa stagione, il club minervinese sfiora la vittoria della Coppa Puglia, mancata solo nella finalissima di Bitetto. Il 17 ottobre 2015 il Minervino ha fatto il suo esordio nel nuovo campionato di Serie C pugliese Gi...

    Bocce

    Sport molto diffuso sul territorio comunale che vede Minervino rappresentata a livello regionale dalla Nuova Bocciofila Specchiese.

  3. La Legio I Minervia fu una legione romana formata da Domiziano probabilmente nell'82 per la campagna contro la tribù germanica dei Catti. Il suo cognomen è derivato dalla dea Minerva, cui Domiziano era particolarmente legato; un'immagine della dea era l'emblema della legione, ma è attestato come simbolo legionario anche l'ariete ...

  4. www.wikiwand.com › it › MinervinaMinervina - Wikiwand

    Minervina (fine III secolo – prima del 307) sposò Costantino I, quando questi era molto giovane é non era imperator, ed ebbe da lui un figlio, Crispo. [2] . Quando Costantino ebbe bisogno di rafforzare i suoi legami con i tetrarchi , sposò Fausta , figlia dell'imperatore Massimiano (307). È possibile che Minervina fosse in tale occasione ripudiata, ma è più probabile che fosse già morta.

  5. Minervina war eine Partnerin des römischen Kaisers Konstantin I. und die Mutter von dessen erstem Sohn Crispus . Über Minervina ist kaum etwas bekannt.

  6. Minervino Murge è un comune italiano di 8 066 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, in gran parte incluso entro i confini del parco nazionale dell'Alta Murgia, istituito nel 2004. Ha fatto anche parte della comunità montana della Murgia Barese Nord-Ovest