Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principio di sussidiarietà, in diritto, è il principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione. Esso si è progressivamente affermato all'interno di uno Stato di diritto e nei vari ambiti della società moderna ...

  2. sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario ]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di s., il concetto per cui un’autorità centrale avrebbe una funzione essenzialmente sussidiaria, essendo ad essa ...

  3. In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello più vicino ai cittadini e, dall’altro, che tali funzioni vengano attratte dal livello territorialmente superiore solo laddove questo sia in gra...

  4. 10 dic 2023 · Sussidiarietà. Condividi. A vent'anni dal nuovo art. 118 della Costituzione, crescono l'interesse a livello sia giurisprudenziale sia legislativo e la spinta all'elaborazione di strategie collaborative nella programmazione e gestione dei servizi pubblici. ATTUALITÀ DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ.

  5. Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.

  6. Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata è una società che è di proprietà di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante (holding) eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata.