Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 13841384 - Wikipedia

    Il 1384 (MCCCLXXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. 5 novembre - Enguerrand di Coucy, dopo averla conquistata, vende la città di Arezzo a Firenze per 40000 fiorini d'oro pagabili a rate. Le Fiandre diventano possedimento del Duca di Borgogna.

    • 2137 (MMCXXXVII)
    • 790 — 791
    • 832 — 833
    • 1384
  2. en.wikipedia.org › wiki › 13841384 - Wikipedia

    Year 1384 ( MCCCLXXXIV) was a leap year starting on Friday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. January–December. May – September 3 – Siege of Lisbon by the Castilian army, during the 138385 Crisis in Portugal. [1]

  3. Nati nel 1384. Voce principale: 1384. Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot . L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.

  4. L'art. 1384 contiene due regole assai diverse tra loro; una, che prevede la riduzione della clausola penale per parziale esecuzione, l'altra, che prevede la riduzione per ammontare manifestamente eccessivo.

    • Contesto Storico
    • Guerra Civile
    • Conseguenze
    • Bibliografia

    I fratelli Algirdas e Kęstutis regnarono insieme pacificamente il Granducato di Lituania per un lungo periodo dopo aver deposto Jaunutis, altro loro consanguineo. Algirdas, l'allora granduca, trascorreva la maggior parte del suo tempo occupandosi delle province orientali della Lituania, abitate da popoli slavi di fede ortodossa. Kęstutis, in vece d...

    Il golpe di Kęstutis e il contro-golpe di Jogaila

    All'inizio del 1381, senza violare il trattato di Dovydiškės, i cavalieri teutonici saccheggiarono due volte il ducato di Trakai e la Samogizia. Durante le incursioni verso Trakai, i crociati impiegarono per la prima volta nelle loro incursioni delle bombarde e distrussero con tale strumento in maniera rapida Naujapilis, facendo circa 3.000 prigionieri. Nell'agosto 1381, Kuno von Liebenstein, komtur di Osterode e padrino di Danutė di Lituania, mise Kęstutis al corrente del trattato segreto. Q...

    Fuga di Vitoldo

    Vitoldo rimase in prigione fino all'autunno 1382. Riuscì a fuggire con l'aiuto di sua moglie Anna, che ricevette il permesso di far visita al marito. Secondo diverse fonti, Vitoldo si cambiò i vestiti con quelli di Anna o di una delle sue serve e riuscì ad uscire di nascosto. Dapprima Vitoldo cercò appoggio rivolgendosi a sua sorella Danutė e a suo marito Janusz I di Varsavia, poi si rivolse a Siemowit IV di Masovia. Non riscontrando grande appoggio, scelse infine di recarsi dagli avversari d...

    Riconciliazione

    Nei primi giorni di settembre, i cavalieri e Vitoldo espugnarono per poco tempo il controllo di Trakai e attaccarono, senza successo, Vilnius. Il 21 ottobre 1383, a Tapiau, durante una piccola cerimonia Vitoldo fu battezzato nel rito cattolico, ricevendo il nome di Wigand (in lituano Vygandas) dal suo padrino Wigand, komtur di Ragnit. Vitoldo ricevette Nuova Marienburg, un castello sul fiume Nemunas vicino alla foce del Dubysa, dove si congiunse con i suoi parenti e i suoi seguaci, banditi da...

    Vitoldo ritornò in Lituania senza un accordo formalmente scritto con Jogaila, ricevendo comunque Hrodna, Brėst, Podlaskie e Vaŭkavysk. Per ricevere la Volinia dopo la morte di suo zio Liubartas, Vitoldo dovette accettare la fede ortodossa. Skirgaila continuò dunque a regnare su Trakai quando Vitoldo giurò fedeltà a Jogaila: fu a quel punto che dive...

    (EN) Robert I. Frost, The Oxford History of Poland-Lithuania: Volume I: The Making of the Polish-Lithuanian Union, 1385-1569, 2018, Oxford University Press, ISBN 978-01-92-56814-4.
    (EN) Zigmantas Kiaupa, Jūratė Kiaupienė e Albinas Kunevičius, The History of Lithuania Before 1795, inglese, Vilnius, Istituto di Storia Lituana, 2000 [1995], ISBN 9986-810-13-2.
    (LT) Antanas Kučinskas, Kęstutis, Vilnius, Mokslas, 1988 [1938], OCLC 25726077.
    (EN) William Urban, Samogitian Crusade, Chicago, Lithuanian Research and Studies Center, 2006.
  5. La disposizione in esame consente al giudice la riduzione equitativa della penale convenuta dalle parti, nell'ipotesi di parziale esecuzione della prestazione ovvero qualora l'ammontare della stessa sia manifestamente eccessivo.

  6. Questa categoria raggruppa voci su eventi avvenuti nell'anno 1384.. Sottocategorie. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.