Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alice di Thouars, o di Bretagna; in Bretone " Alis ", in francese Alix de Thouars ( 1200 – 21 ottobre 1221 ), fu duchessa di Bretagna dal 1203 fino alla sua morte. Sigillo della duchessa Alice.

  2. Alice di Thouars, o di Bretagna; in Bretone "Alis", in francese Alix de Thouars , fu duchessa di Bretagna dal 1203 fino alla sua morte.

  3. Guido di Thouars è un personnagio secondario dei romanzi Le Poids d’une couronne (légende bretonne) (1867-1868) di Gabrielle d’Étampes e A King’s Ransom (2014) di Sharon Kay Penaman e venne accennato a nel romanzo Dans l’Ombre du Passé (2020) di Léa Chaillou.

  4. Pietro di Bretagna detto Mauclerc fu duca reggente di Bretagna, dal 1213, conte di Richmond, dal 1219 e poi di conte di Penthièvre, dal 1230 al 1235. In seguito al matrimonio con Alice di Thouars, figlia di Costanza di Bretagna e del suo terzo marito Guido di Thouars, resse il ducato di Bretagna e la contea di Richmond per la moglie, morta nel ...

  5. Eleonora di Bretagna, o Aliénor de Bretagne è stata una nobildonna e religiosa inglese. Figlia di Giovanni II di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra, fu la sedicesima badessa dell'abbazia di Fontevrault.

  6. Roberto III d'Artois (1287 – Londra, 1342) fu signore di Domfront, di Conches-en-Ouche, e di Mehun-sur-Yèvre; ricevette in appannaggio nel 1310 la contea di Beaumont-le-Roger come compensazione della mancata assegnazione della contea d'Artois che rivendicava.

  7. Alice di Battenberg. Vittoria Alice Elisabetta Giulia Maria ( Castello di Windsor, 25 febbraio 1885 – Buckingham Palace, 5 dicembre 1969) è stata una principessa di Battenberg, e di Grecia e Danimarca per matrimonio. Fu la suocera della regina Elisabetta II del Regno Unito in quanto madre del principe consorte Filippo di Edimburgo e, di ...