Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Lussemburgo (1305 – Temesvár, 11 novembre 1319) è stata una nobile ungherese. Era per nascita un membro della Casata di Lussumburgo e per matrimonio Regina d'Ungheria. Era la figlia più giovane di Enrico VII, Sacro Romano Imperatore e di sua moglie, Margherita di Brabante.

  2. Beatrice of Luxembourg (Hungarian: Luxemburgi Beatrix; 1305 – 11 November 1319), was by birth member of the House of Luxembourg and by marriage Queen of Hungary. She was the youngest child of Henry VII, Holy Roman Emperor and his wife, Margaret of Brabant .

  3. Beatrice di Lussemburgo ( 1305 – Temesvár, 11 novembre 1319) è stata una nobile ungherese. Era per nascita un membro della Casata di Lussumburgo e per matrimonio Regina d'Ungheria. Era la figlia più giovane di Enrico VII, Sacro Romano Imperatore e di sua moglie, Margherita di Brabante.

  4. Enrico VII di Lussemburgo ( tedesco Heinrich; in volgare italiano del tempo Arrigo; Valenciennes, 1275 – Ponte d'Arbia, 24 agosto 1313) è stato conte di Lussemburgo, re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte, primo imperatore della Casa di Lussemburgo.

  5. Beatrice di Lussemburgo. Enrico Pispisa. Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine più importanti della politica imperiale in Italia: e mediante un suo matrimonio si sperava di affermare l'autorità di Enrico nella penisola.

  6. Margherita di Brabante. Margherita di Brabante ( 4 ottobre 1276 – Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte. Giovanni Pisano, Elevatio animae, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio. Genova, Museo di Sant'Agostino.

  7. Giovanni di Lussemburgo (in lussemburghese: Jang de Blannen; in tedesco: Johann der Blinde von Luxemburg; in boemo: Jan Lucemburský; 12 agosto 1296 – Crécy-en-Ponthieu, 26 agosto 1346) fu re di Boemia (con il nome di Giovanni, Jan, I dal 1310 al 1346) e conte di Lussemburgo (dal 1313 al 1346 ).