Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo I di Sassonia-Meiningen ( Gotha, 10 settembre 1649 – Meiningen, 27 aprile 1706) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1675 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimoni. 2.1 Primo Matrimonio. 2.2 Secondo Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. 1675 con Bernardo I di Sassonia-Meiningen: Causa: divisione dal Sassonia-Gotha: Fine: 1918 con Bernardo III di Sassonia-Meiningen: Territorio e popolazione; Massima estensione: 2.468,3 km² nel 1905 Popolazione: 268.916 nel 1905 Economia; Valuta: tallero di Sassonia-Hildburghausen: Commerci con: Sacro Romano Impero, Sassonia: Religione e ...

  3. Bernardo II di Sassonia-Meiningen - Wikipedia. Bernardo II Enrico Freund di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 17 dicembre 1800 – Meiningen, 3 dicembre 1882) è stato duca di Sassonia-Meiningen dal 1803 al 1866 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio ed eredi. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Altri progetti. Biografia.

  4. Bernardo III Federico Alberto Giorgio di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 1º aprile 1851 – Meiningen, 16 gennaio 1928) fu l'ultimo duca di Sassonia-Meiningen dal 1914 al 1918 . Indice. 1 Biografia. 2 Antenati. 3 Onorificenze. 3.1 Onorificenze di Sassonia-Meiningen. 3.2 Onorificenze straniere. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia.

  5. Bernardo I di Sassonia-Meiningen fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1675 fino alla sua morte.

  6. Bernardo II di Sassonia; Duca di Sassonia; In carica: 1011 – 29 giugno 1059: Predecessore: Bernardo I: Successore: Ordulfo Nascita: dopo il 990: Morte: 29 giugno 1059: Dinastia: Billunghi: Padre: Bernardo I di Sassonia Madre: Ildegarda Coniuge: Eilika di Schweinfurt: Figli: Ordulfo di Sassonia Hermann Gertrude Ida Edvige

  7. Giovanni. Bernardo di Sassonia ( 1140 circa – Ballenstedt, 2 febbraio 1212) è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia .