Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Dante Alighieri wikipedia
  2. Il Più Ampio Catalogo Online a Prezzi Low Cost. Grandi Sconti e Offerte Speciali!

  3. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome di Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, scrittore e politico italiano.

  2. La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, [1] è un poema allegorico -didascalico [2] di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. [3]

  3. Dante Alighieri (Italian: [ˈdante aliˈɡjɛːri]; c. May 1265 – September 14, 1321), most likely baptized Durante di Alighiero degli Alighieri and often referred to as Dante (English: / ˈ d ɑː n t eɪ, ˈ d æ n t eɪ, ˈ d æ n t i /, US: / ˈ d ɑː n t i /), was an Italian poet, writer, and philosopher.

    • Caratteristiche Generali Dell'inferno
    • Schema
    • Tematiche E contenuti: La Demonologia
    • Versioni Cinematografiche
    • Versioni Videoludiche
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Com'è formato

    L'Inferno è una profonda cavità a forma d'imbuto che si apre sotto Gerusalemmee raggiunge il centro della Terra. È composta da nove cerchi. Dante e Virgilio infatti percorrono il loro cammino girando lungo i nove cerchi che pian piano si spingono a spirale giù in profondità. Man mano che si scende, i cerchi si restringono; infatti minore è il numero dei peccatori puniti nei cerchi, che via via sono più lontani dalla superficie. I cerchi più grandi si trovano più in alto perché più diffuso è i...

    In grassetto i nomi dei personaggi effettivamente presenti in quel cerchio (incontrati da Dante o semplicemente citati da qualcuno come presenti o nominati nelle frasi), esclusi quelli dei quali si profetizza una venuta futura; gli altri sono solo oggetto di varie perifrasi, citazioni e descrizioni. I luoghi citati tra parentesi sono in genere non ...

    La demonologia in Dante ha diverse fonti, principalmente la mitologia greca e romana, la Bibbia e anche le tradizioni medievali. Sono evidentemente di origine classica figure mostruose come Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegias, le Furie, il Minotauro, i Centauri, le Arpie, ecc. Esse vengono reinterpretate e inserite in un poema cristiano, tant...

    L'inferno è un film diretto da Giuseppe Berardi e Arturo Busnego(1911).
    L'inferno è un film diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan(1911).
    Dante's Inferno - Abandon All Hope (2010) è un cortometraggio documentario diretto da Boris Acosta basato sulle litografie di Gustave Doré della Divina Commedia e del film muto del 1911, L'Inferno.

    Esistono due videogame ispirati alla cantica dell'Inferno della Divina Commediadi Dante Alighieri: 1. Dante's Inferno (videogioco 1986) 2. Dante's Inferno (videogioco 2010)

    Vittorio Sermonti (a cura di), L'Inferno di Dante, Milano, Rizzoli, 1988, ISBN 88-17-85725-4.
    Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 1979, ISBN 88-00-41290-4.
    Andrea Gustarelli e Pietro Beltrami, L'Inferno, in Tavole dantesche, vol. 1, Milano, Carlo Signorelli, 1994, ISBN 88-434-0111-4.
    Francesco Spera (a cura di), La divina foresta: studi danteschi, Napoli, M. D'Auria, 2006, ISBN 978-88-7092-265-3.
    Wikisource contiene il testo completo dell'Inferno
    Wikiquote contiene citazioni dall'Inferno
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Inferno
    (EN) Inferno, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) eBook di Inferno / Inferno (altra versione), su Progetto Gutenberg.
    (EN) Inferno, su Goodreads.
    (EN) Inferno, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  4. Scopri la vita e le opere di Dante Alighieri, il poeta fiorentino autore della Divina Commedia, nella voce dell'Enciclopedia Treccani. Leggi la sua formazione, i suoi amori, la sua attività politica e letteraria, le sue influenze e il suo stile.

  5. Scopri la vita e le opere di Dante Alighieri, il poeta fiorentino che scrisse la Divina Commedia. Leggi la sua biografia, i suoi amori, le sue lotte politiche e le sue influenze filosofiche e letterarie.

  6. DAL GOVERNO DEL PRIMO POPOLO AGLI ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA. Alla Parte magnatizia ghibellina che, con la potente famiglia degli Uberti e loro consorti, aveva dominato Firenze tra gli anni 40-50 del secolo XIII, con l’improvvisa morte di Federico II (dicembre 1250) subentra, nel governo cittadino il Primo Popolo.

  1. Annunci

    relativi a: Dante Alighieri wikipedia
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.