Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico Monegario o Monetario ( Malamocco, ... – VIII secolo) fu, secondo la tradizione, il 6º doge del Ducato di Venezia . Indice. 1 Biografia. 2 Bibliografia. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Domenico Monegario was the traditional sixth Doge of Venice (756–764). History. He was elected with the support of the Lombard king Desiderius. However, in order to maintain necessary good relations with Byzantium and the Franks, two tribunes were elected annually to limit ducal power.

  3. Domenico Monegario (* in Metamaucum; † nach 764) war, folgt man der venezianischen Tradition, wie die staatlich gesteuerte Geschichtsschreibung der Republik Venedig oftmals genannt wird, der sechste Doge.

    • vor 757
    • Monegario, Domenico
    • Doge von Venedig (756-764)
    • nach 764
  4. MONEGARIO, Domenico in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Marco Pozza. – Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo XI, ripreso senza alcuna modifica dalle fonti successive.

  5. MONEGARIO, Domenico. Roberto Cessi. Fu doge di Venezia, verso la metà del sec. VIII. Vissuto in quell'età confusa e incerta, che segue alla breve parentesi della restaurazione quinquennale del magistero dei soldati, in Cittanova, è esponente della reazione indigena e locale contro gli ultimi tentativi di ripristino del governo bizantino nel ...

  6. Domenico Monegario est le 6 e doge de Venise élu en 756. Biographie. Originaire de Malamocco, sixième doge de la république de Venise, il est élu avec l'appui des Lombards de Didier. Pour maintenir les nécessaires bonnes relations avec Byzance et avec les Francs, il lui associe deux tribuns élus annuellement.

  7. Monegàrio, Domenico nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Doge di Venezia (sec. 8º); nativo forse di Malamocco, l'isola che meglio conservava le tradizioni romane.