Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Baviera ( Monaco di Baviera, 2 febbraio 1443Lipsia, 5 marzo 1484) fu una principessa di Baviera-Monaco e per matrimonio principessa elettrice di Sassonia . Indice. 1Biografia. 2Discendenza. 3Ascendenza. 4Bibliografia. 5Altri progetti. Biografia[modifica | modifica wikitesto]

  2. Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Sissi, nata duchessa in Baviera, (in tedesco: Elisabeth Amalie Eugenie, Herzogin in Bayern; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1837 – Ginevra, 10 settembre 1898) fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d ...

  3. Elisabetta di Baviera ( Monaco di Baviera, 2 febbraio 1443 – Lipsia, 5 marzo 1484) fu una principessa di Baviera-Monaco e per matrimonio principessa elettrice di Sassonia. Anonimo, Elisabetta di Baviera, Elettrice di Sassonia ( anni 1460 ).

  4. Elisabetta di Baviera (1443-1484), figlia di Alberto III di Baviera, principessa di Baviera-Monaco e per matrimonio principessa elettrice di Sassonia. Elisabetta di Wittelsbach (1837-1898), duchessa in Baviera, imperatrice d' Austria e regina d'Ungheria;

  5. Elisabetta di Baviera, storia e biografia della Principessa Sissi . Imperatrice d'Austria, nonché regina apostolica d'Ungheria e regina consorte di Boemia e di Croazia, fu un simbolo della monarchia asburgica: ciò le costò la morte per mano dell'anarchico italiano Luigi Lucheni . Medie; Epica, letteratura e storia

  6. Elisabetta I Tudor ( Greenwich, 7 settembre 1533 – Richmond upon Thames, 24 marzo 1603 [1]) è stata regina d'Inghilterra e d' Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte.

  7. 28 nov 2020 · Dall’altro lato dell’Impero c’era Vienna e il suo crescente disamore per la capitale: se a Budapest Elisabetta si sentiva amata e a proprio agio, a Vienna si sentiva giudicata e malsopportata. Ella reagì estraniandosi sempre di più dalla vita familiare e di corte, concentrandosi sui propri piaceri e sull’ultima figlia, Maria Valeria.