Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco I di Pomerania ( Barth, 24 marzo 1577 – Stettino, 27 novembre 1620) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin . Era figlio di Boghislao XIII di Pomerania e della consorte Clara di Braunschweig-Lüneburg. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Francesco I di Pomerania ( Barth , 24 marzo 1577 – Stettino , 27 novembre 1620 ) fu duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin . Quick facts: Francesco I, Duca di Pomerania-Stettino, In c...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Francesco_IFrancesco I - Wikipedia

    Francesco I di Pomerania (1577-1620) – duca di Pomerania-Stettino e vescovo luterano di Cammin. Francesco I d'Este (1610-1658) – Duca di Modena e Reggio dal 1629 al 1658. Francesco Farnese (1678-1727) – duca di Parma e Piacenza dal 1694 alla morte.

  4. Francesco I di Francia (nato François d'Orléans; Cognac, 12 settembre 1494 – Rambouillet, 31 marzo 1547) fu re di Francia dal 1515 fino alla sua morte. Figlio di Carlo di Valois-Angoulême e di Luisa di Savoia, fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà nel 1589 con la morte del nipote Enrico III.

  5. Religione. Protestantesimo. Filippo II di Pomerania (in tedesco: Philip II von Pommern-Stettin) ( Franzburg, 29 luglio 1573 – Stettino, 3 febbraio 1618) è stato un nobile tedesco . Fu dal 1606 al 1618 il duca regnante di Pomerania-Stettino ed è considerato tra i più artistici dei duchi di Pomerania.

  6. 1618–1620 Francesco; 1620–1637 Boghislao XIV; Pomerania-Demmin. 1160–1180 Casimiro I; 1202–1219/20 Casimiro II; 1219/20–1264 Vartislao III; Pomerania-Wolgast. 1295–1309 Boghislao IV; 1309–1326 Wartislao IV; 1326–1365 Boghislao V, Barnim IV e Wartislao V; 1365–1368 Boghislao V, Wartislao V

  7. it.wikipedia.org › wiki › PomeraniaPomerania - Wikipedia

    La Pomerania (in tedesco Pommern; in polacco Pomorze) è una regione storica dell' Europa centrale che si affaccia sul Mar Baltico meridionale; il suo territorio, oggi diviso amministrativamente tra Germania e Polonia, si estende approssimativamente dai fiumi Vistola e Oder a est al Recknitz a ovest e al Noteć a sud.