Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli ( Valenciennes, fra il 1199 e il 1200 – Marquette, 5 dicembre 1244 ), è stata contessa delle Fiandra e di Hainaut dal 1205 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate.

  2. Giovanna delle Fiandre, o di Hainaut o di Costantinopoli (Valenciennes, fra il 1199 e il 1200 – Marquette, 5 dicembre 1244), è stata Contessa delle Fiandra e di Hainaut dal 1205 alla sua morte. Quick facts: Giovanna di Costantinopoli, Contessa di Fiand...

  3. Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia, Ferdinando del Portogallo; in seconde (1237) Tommaso II di Savoia.

  4. Giovanna di Fiandra. Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio omonimo Contessa delle Fiandra e di Hainaut, vedi Giovanna di Costantinopoli.

  5. Giovanna di Costantinopoli (fra 1194 e 1200 - Marquette, 5 dicembre 1244), contessa di Fiandre e Hainault dal 1205 al 1244 fu la figlia maggiore del conte Baldovino IX delle Fiandre (VI dell'Hainaut) e da Maria di Champagne, che nel maggio 1204 pure imperatrice di Costantinopoli divenne.

  6. Historiography. Portrayals. See also. References. Giovanni Giustiniani Longo ( Greek: Ιωάννης Λόγγος Ιουστινιάνης, Iōánnēs Lóngos Ioustiniánēs; Latin: Ioannes Iustinianus Longus; 1418 – 1 June 1453) was a Genoese nobleman, mercenary captain, and defender of Constantinople during its siege in 1453.

  7. 22 mar 2016 · Storie frammentarie, storie dimenticate, storie cancellate: sono quelle delle donne.Per rompere il tetto di cristallo che copre le strade delle nostre città, vogliamo raccogliere biografie femminili che possano ispirare e guidare i Comuni italiani verso una nuova toponomastica.