Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (in tedesco Wilhelm Fürst von Hohenzollern) (Düsseldorf, 7 marzo 1864 – Sigmaringen, 22 ottobre 1927) fu capo della casa di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1905 fino alla sua morte

  2. Con il figlio Guglielmo van der Bergh Hohenzollern- Sigmaringen (1689-1737) si generò così la linea comitale sovrana di Boksmeer che regnò fino all'invasione francese nel 1797. A lui successero, Giovanni Battista (1737-1757), Carlo Federico (1757-1785) e Antonio Aloisio Mainardo (1787-1797).

  3. Giovanni di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 17 agosto 1578 – Monaco di Baviera, 22 marzo 1638) è stato conte di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1606 al 1623 e, dopo che venne elevato nel 1622 al rango principesco, primo principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1623 al 1638 .

  4. Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (in tedesco Wilhelm Fürst von Hohenzollern [1]) (Düsseldorf, 7 marzo 1864 – Sigmaringen, 22 ottobre 1927) fu capo della casa di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1905 fino alla sua morte [1].

  5. Biografia Principe di Hohenzollern-Sigmaringen e Principe della Corona di Romania. Nato a Sigmaringen, nella Germania sud-occidentale, il Principe Ferdinando di Hohenzollern-Sigmaringen era figlio del Principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen e dell'infanta di Portogallo Antonia di Braganza, figlia della Regina Maria II e del consorte Ferdinando II di Kohary, di origine slovacca.