Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.

  2. Manuale. Le Campagne napoletane di Luigi il Grande, conosciute anche come L'avventura napoletana ( Nápolyi kaland in Ungherese ), è il termine usato per definire la guerra avvenuta tra il 1347 e il 1352 all'indomani della discesa di Luigi I d'Ungheria nel Regno di Napoli. La fonte principale per la conoscenza degli avvenimenti è il Chronicon ...

  3. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna ...

  4. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.

  5. LUIGI I il Grande, re d'Ungheria. Alberto Berzeviczy. Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382.

  6. Enciclopedia on line. Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d' Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni.

  7. Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).