Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La marca o margraviato di Meißen fu un margraviato medioevale, marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia. La marca di Meißen viene talvolta denominata anche marca Turingia o marca di Turingia. Solitamente, ad ogni modo, questo termine era usato per indicare le terre ad est dell'Elba e della Saale, regione ...

  2. Indice. 1 Antefatto storico. 1.1 Regno dei Turingi. 1.2 Marca franca. 2 Storia. 3 Governanti. 3.1 Winzenburgi. 3.2 Ludovingi. 3.3 Wettin. 3.4 Sotto il Sacro Romano Impero. 3.5 Wettin. 4 Note. 5 Bibliografia. Antefatto storico. Il Regno franco nel 486 circa, con il regno dei Turingi ad est. Regno dei Turingi.

  3. Margravio di Meissen (1291), dovette lottare a lungo, dapprima contro Adolfo di Nassau, poi contro Alberto I, re di Germania, che gli contendevano il possesso della Turingia e del margraviato. Solo l'elezione a re di Germania di Enrico VII (1310) gli garantì la sua sovranità.

  4. Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia Enciclopedia on line Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323.

  5. FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Fedor Schneider. Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247.

  6. Teodorico I di Meißen detto l'Oppresso ( 11 marzo 1162 – 18 febbraio 1221) fu margravio di Meißen dal 1198 fino alla sua morte. Fu anche vescovo di Merseburg dal 1201 al 1215. Questa voce o sezione sull'argomento nobiltà è ritenuta da controllare . Fatti in breve Margravio di Meißen, In carica ... Chiudi.