Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e ...

  2. Il Partito d'Azione è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Nino_BixioNino Bixio - Wikipedia

    La sua ultima azione da carbonaro della Giovane Italia fu, nel 1852, il tentativo di rapire l'imperatore Francesco Giuseppe nel corso della sua visita a Venezia e Milano, sventato dalla polizia austriaca.

  4. The Action Party (Italian: Partito d'Azione) was an Italian pre-unitary political party active during the Risorgimento. It was the first organized party in the history of Italy.

  5. Azione, Partito d’ Partito politico d’ispirazione democratica e repubblicana che aveva come obiettivo l’unificazione dell’Italia. Creato da Mazzini nel 1853, entrato in crisi alla fine dello stesso anno, risorse verso il 1859, sotto l’influenza di Garibaldi, e promosse l’impresa dei Mille.

  6. Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.

  7. The Action Party (Italian: Partito d'Azione, PdA) was a liberal-socialist political party in Italy. The party was anti-fascist and republican. Its prominent leaders were Carlo Rosselli, Ferruccio Parri, Emilio Lussu and Ugo La Malfa.