Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Protessero Torquato Tasso» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

    • Infanzia E Adolescenza
    • Periodo Universitario
    • A Ferrara
    • IL Capolavoro E La Revisione
    • Disagi Presso La Corte Estense E Fughe
    • Prigionia A Sant'Anna
    • Ultimi Anni

    Torquato nacque a Sorrento, nel Regno di Napoli (all'epoca un vicereame spagnolo in capo alla dinastia regnante degli Asburgo di Spagna), l'11 marzo del 1544, ultimo dei tre figli di Bernardo Tasso, letterato e cortigiano veneziano d'antica nobiltà bergamasca, prestante servizio alle dipendenze del principe di Salerno Ferrante Sanseverino, e della ...

    Nel novembre 1560 Torquato si iscrisse per volere paterno alla facoltà di legge dello Studio patavino, raccomandato a Sperone Speroni, la cui casa frequentò più delle aule universitarie, affascinato dalla vastissima cultura dell'autore della Canace. Tasso non amava la giurisprudenza, tanto che attendeva più alla produzione poetica che allo studio d...

    Nell'ottobre 1565 giunse a Ferrara in occasione del secondo matrimonio (quello con Barbara d'Austria) del duca Alfonso II d'Este, al servizio del cardinale Luigi d'Este, fratello del duca, spesato di vitto e alloggio, mentre dal 1572sarà al servizio del duca stesso. I primi dieci anni ferraresi furono il periodo più felice della vita di Tasso, in c...

    L'impegno principale rimaneva comunque il poema epico, per il quale l'autore non aveva ancora stabilito un titolo. Nel novembre '74 l'opera era quasi completa, visto che «io aveva comincio quest'agosto l'ultimo canto», ma si deve aspettare fino al 6 aprile 1575 per avere l'annuncio del completamento del testo, quando in una lettera al cardinale Gio...

    Due belle signore, giunte alla corte nel 1575 e protrattesi presso il duca fino all'anno dopo, costituirono un intermezzo piacevole - forse l'ultimo - in mezzo a tante preoccupazioni. Per loro, la contessa di Sala Barbara Sanseverino e la contessa di Scandiano Leonora Sanvitale, cantò gioiosamente in alcune rime amorose, che, com'era accaduto per L...

    In seguito a nuovi pentimenti e nuove nostalgie della corte ferrarese, il poeta si adoperò ancora una volta per il rientro nella città ducale, facendo leva sulle intercessioni del cardinale Albano e di Maurizio Cataneo, e infine riguadagnò la capitale estense tra il 21 e il 22 febbraio, proprio mentre fervevano i preparativi per le terze nozze di A...

    A questo punto, inaspettatamente, ci fu spazio per qualche luce e qualche reale soddisfazione. Il soggiorno napoletano, durato dal febbraio alla fine di aprile del 1592, non tradì, né per quanto riguarda l'accoglienza ricevuta (fu ospitato dal principe di Conca Matteo di Capua e poi da Manso con grandi onori e affetto), né sulle questioni letterari...

  2. Torquato è ravvisabile in Olindo e in Tancredi, come lo si può riconoscere in Sveno o in Rinaldo o in Solimano: insegue, nelle vesti di quelli, il suo sogno d'amore impossibile; si esalta, opera, muore con questi per il sogno di una gloria impossibile.

  3. Torquato Tasso. A partire dalla metà del Cinquecento, l’Italia entra in una fase di crisi politico-culturale di cui Torquato Tasso è il principale interprete. Il clima della controriforma e l’esaurirsi della vena più originale del classicismo conducono a un’imitazione dei classici che diventa sterile precettistica e conformismo ...

  4. 2 giorni fa · Biografia e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della "Gerusalemme liberata" dove si raccontano le guerre tra cristiani e musulmani durante la...

    • protessero torquato tasso1
    • protessero torquato tasso2
    • protessero torquato tasso3
    • protessero torquato tasso4
  5. Lavventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, dalla lirica alla tragedia, dalla favola pastorale al poema epico, sino alla prosa filosofica e alla poesia dottrinale: ma la sensibilità manieristica tassiana, patetica e drammatica, trasforma dall’interno il codice classicistico, rinnovando in ...

  6. 11 mar 2021 · Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Torquato Tasso, famoso scrittore, poeta e drammaturgo italiano, più precisamente di Sorrento, del ‘500. Nelle sue opere compaiono già tanti di ...