Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Per fare questa operazione si usa il modello F24 e il codice tributo 1627. Il codice tributo 1627 deve essere utilizzato nel caso in cui si desideri recuperare le eccedenze nell’anno corrente. In caso contrario, cioè se si desidera recuperare l’importo solo dopo aver presentato il modello 770 si dovrà utilizzare il codice tributo 6781 ...

  2. Il codice tributo 1627 che cos è nello specifico? è quello che il cittadino è tenuto ad utilizzare nel modello F24 per far valere, a compensazione, un importo a credito in relazione ad eccedenze nei versamenti di ritenute fatte sui redditi da lavoro ed assimilati.

  3. Il codice tributo 1627 deve essere inserito all’interno del modello F24 per poter ottenere una detrazione di imposta in funzione di un credito maturato attraverso precedenti versamenti di tributi che sono risultati maggiori rispetto all’importo effettivamente dovuto dal soggetto di imposta.

  4. 4 giorni fa · Il codice tributo 1627 deve essere utilizzato dal contribuente che ha un importo a credito per aver versato un eccesso di ritenute fatte sui redditi da lavoro ed assimilati e vuole portarli in compensazione nel modello F24.

  5. 21 nov 2014 · Come compilare il modello F24 - Codice Tributo 1627. ECCEDENZA DI VERSAMENTI DI RITENUTE DA LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI - ART. 15, COMMA 1, LETTERA B) D.LGS. N. 175/2014. Sezione del Modello F24 da compilare: ERARIO. L'importo a debito deve essere versato in unica soluzione.

  6. 3 set 2022 · Il codice tributo 1627 fa riferimento alle ritenute di imposta maturate attraverso la prestazione di lavoro dipendente o assimilato, prestazioni coordinate e continuative, o che hanno per oggetto mansioni professionali senza vincolo di subordinazione.

  7. Cosa si intende con il codice tributo 1627? In poche parole è il codice che il cittadino è tenuto a sfruttare nel modello F24 per far valere, a compensazione, un importo a credito in relazione ad eccedenze nei versamenti di ritenute fatte sui redditi da lavoro ed assimilati.

  1. Le persone cercano anche