Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo, detto Martello (Carolus Martellus o Carolus Tudes, in alcuni cronisti antichi), o anche Marcello (690 circa – Quierzy, 22 ottobre 741), fu Maggiordomo di palazzo dei regni merovingi di Austrasia dal 716, di Burgundia dal 717 e di Neustria dal 719 sino alla sua morte; per quattro anni, dal 737 al 741, esercitò il potere ...

  2. Carlo Martello, noto anche come Carlomanno, fu un importante personaggio storico del Medioevo. Nato intorno al 689, era figlio di Pipino di Heristal, maestro di palazzo della Austrasia, e di Alpaide, sua prima consorte o concubina.

  3. 10 ott 2023 · La sconfitta del wali Abd al-Rahman ibn Abd Allah al-Ghafiqi per mano del condottiero franco Carlo Martello è incisa a fuoco nella memoria dell’Occidente come la grande vittoria sul nemico inarrestabile, che rese possibile un’Europa di matrice cristiana.

  4. 4 giorni fa · Appunto di storia che comprende gli avvenimenti che portarono i maestri di palazzo dei re Merovingi a fondare la dinastia dei Carolingi ed il ruolo avuto da Carlo Martello all’interno di questa...

  5. Carlo Martello d'Angiò (Napoli, 8 settembre 1271 – Napoli, 12 agosto 1295) era il figlio primogenito di Carlo II di Napoli e di Maria Arpad d'Ungheria. Fu Principe di Salerno dal 1289 e Re titolare d'Ungheria dal 1290 fino alla sua morte.

  6. Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la sua volontà nel regno, dapprima governato nominalmente da un re, poi dal 737, essendo il trono vacante, da lui solo, col titolo di maestro ...

  7. La battaglia di Poitiers o battaglia di Tours fu combattuta nel mese di ottobre del 732 tra l'esercito arabo-berbero musulmano di al-Andalus, comandato dal suo governatore, ʿAbd al-Raḥmān b. ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī, e quello dei Franchi di Carlo Martello, maestro di palazzo dei re merovingi. La data esatta resta incerta, ma la ...

  1. Le persone cercano anche