Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La mappa MICHELIN di Colonia: piantine delle città, mappa stradale e mappa turistica di Colonia, con gli alberghi, i siti turistici e i ristoranti MICHELIN di Colonia.

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Sport
    • Amministrazione
    • Galleria d'immagini

    La città si trova nella parte sud-occidentale della Renania Settentrionale-Vestfalia, sulle rive del fiume Reno, ed è il maggior centro della grande Regione metropolitana Reno-Ruhr, un'area altamente urbanizzata di oltre 11 milioni di abitanti. Tra le grandi città più vicine vi sono Bonn a sud, Leverkusen (urbanisticamente una città satellite), Düs...

    Origini

    Nel 39 a.C. la tribù degli Ubi si accordò con le autorità romane per insediarsi sulla sponda sinistra del Reno; l'insediamento prese allora il nome di Ara Ubiorum o Oppidum Ubiorum, divenendo poi un'importante base militare romana. Nel 49 Agrippina minore, moglie dell'imperatore Claudio e figlia di Germanico, chiese che il villaggio in cui era nata fosse innalzato al rango di colonia: fu allora istituita Colonia Claudia Ara Agrippinensium ("la colonia di Claudio e l'altare di Agrippina") o, p...

    Tarda antichità e basso Medioevo

    Nel III secoloappena 20 000 persone abitavano nella città e nei suoi dintorni. Nel 260 il generale ribelle Postumo fece di Colonia la capitale del suo Impero delle Gallie, che includeva i territori nord-occidentali dell'Impero romano; lo stato fondato da Postumo durò, però, solo quattordici anni. Nel 310 l'imperatore Costantino I fece costruire un ponte sul Reno, difeso da un forte posto sull'altra sponda e noto come castellum Divitiae(il moderno sobborgo di Deutz). Fu a Colonia, l'undici ago...

    Epoca moderna

    Colonia fu distrutta per oltre il 90% durante l'ultima guerra mentre oggi è la sede di un'importante università e di un arcivescovado della Chiesa cattolica. Il duomo di Colonia, la più grande chiesa gotica del Nord-Europa, che ospita quelle che secondo la tradizione sono le reliquie dei Re Magi, e che è stata indicata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996, è il luogo principale e il simbolo della città. La popolazione di Colonia è al 43% cattolica, al 18% protestante e al 39% aco...

    Duomo di Colonia è un grandioso tempio in stile gotico iniziato nel 1248 dall'arcivescovo Corrado di Hochstaden su progetto di Mastro Gerardus, per ospitare le reliquie dei Re Magi portate da Milan...
    Basilica di Santa Maria in Campidoglio, consacrata nel 1049, è una delle più interessanti tra le dodici chiese romaniche di Colonia. Per secoli fu la chiesa più importante della città dopo il duomo.
    Basilica di Sant'Orsola, edificata a partire dal XII secolo; contiene i resti di molte delle vergini che subirono il martirio con Sant'Orsola.
    Basilica di San Gereone, è la chiesa più antica di Colonia, le cui fondazioni risalgono al IV secolo. La chiesa odierna fu realizzata a più riprese dal 1069 fino al 1227. Presenta una struttura a p...

    Università e scuole

    L'Università di Colonia (Universität zu Köln), fondata nel 1388, è una delle più antiche d'Europa, e con i suoi oltre 44 000 studenti è la maggiore della Germania. Fu soppressa nel 1798 in seguito all'occupazione napoleonica e restaurata nel 1919 per volontà dell'allora borgomastro Konrad Adenauer. La più antica scuola superiore della città è il Dreikönigsgymnasium("Ginnasio dei tre re magi"), risalente al 1450.

    Biblioteche e archivi

    Le principali biblioteche della città sono la Universitäts- und Stadtbibliothek Köln (biblioteca universitaria) e la Stadtbibliothek Köln(biblioteca civica). L'Archivio storico della Città di Colonia (Historisches Archiv der Stadt Köln) è l'archivio comunale della città ed è uno dei più grandi archivi municipali d'Europa. Custodisce importanti testimonianze della storia medievale di Colonia e della Lega anseatica.

    Musei

    Colonia ospita diversi musei. Il famoso Römisch-Germanisches Museum (Museo archeologico romano-germanico) espone oggetti e elementi architettonici dell'epoca romana della città; il Museo Ludwig ospita una delle più importanti collezioni di arte moderna e contemporanea in Europa, compresa una raccolta di opere di Picasso superata solo da quelle dei musei di Barcellona e Parigi. Altri musei della città sono: 1. Deutsches Sport & Olympia Museum 2. Domschatzkammer Köln(Tesoro del Duomo di Colonia...

    Suddivisione amministrativa

    Colonia è suddivisa in 9 distretti urbani (Stadtbezirk), i quali a loro volta si suddividono in quartieri (Stadtteil) per un totale di 86.

    Colonia è il maggior centro economico del Nord-Reno Vestfalia, e trae beneficio da una sviluppata economia di mercato. Come nella vicina Düsseldorf, basa la propria ricchezza sulle assicurazioni e sui media,ed ospita le sedi centrali di molte altre grandi aziende. Tra le maggiori compagnie mediatiche di Colonia si annoverano Westdeutscher Rundfunk ...

    Ferrovie

    La stazione di Colonia Centrale è il nodo ferroviario internazionale più occidentale di tutta la Germania. Da qui diverse linee portano a Treviri (ted. Trier) (Eifelbahn), Aquisgrana (ted. Aachen) (LAV Colonia–Aquisgrana), Parigi, Mönchengladbach, Neuss via Bergheim (Erftbahn), Neuss–Krefeld via Dormagen (riva sinistra del Reno), Düsseldorf/Regione della Ruhr (riva destra del Reno), Wuppertal, Bergisch Gladbach, Marienheide (Aggertal-Bahn), Siegen (Siegstrecke) e Francoforte sul Meno (ted. Fr...

    Trasporto pubblico regionale

    Colonia è servita da una rete di S-Bahn gestita dalla Deutsche Bahn. La linea S13/S19 è in servizio 24/7 tra Köln Hbf e Köln/Bonn Flughafen. Vi è una rete di metropolitana leggera (Stadtbahn di Colonia), costituita di 11 linee, proveniente dal potenziamento (con interramento delle tratte centrali) della vecchia rete tramviaria. Vi sono diverse linee di bus offerte dalla società Kölner Verkehrs-Betriebe e da altre. Tutti i mezzi di trasporto a Colonia possono essere utilizzati con un solo bigl...

    Aeroporti

    A sud-est della città, a Porz, si trova l'aeroporto di Colonia-Bonn. È uno dei più grandi aeroporti merci tedeschi (650000 t nel 2005), hub europeo per la UPS e il più importante aeroporto tedesco per i voli low cost (9,4 milioni di passeggeri nel 2005). Offre voli per 139 destinazioni in 38 Paesi.Dal 1994 porta il nome di Aeroporto Konrad Adenauer. È l'unico aeroporto tedesco, insieme a quello di Lipsia-Halle, che non ha limitazioni di volo notturno.

    Calcio

    La principale squadra di calcio della città è il FC Colonia, altalenante fra la Bundesliga e la 2.Bundesliga, ma con alle spalle anni di gloria a livello nazionale e internazionale. La squadra gioca al RheinEnergieStadion, impianto che ha ospitato cinque gare della fase finale dei Mondiali di calcio 2006 e la finale d'Europa League 2019-20.

    Ciclismo

    Nel 1973 Colonia è stata sede di arrivo della 1ª tappa del Giro d'Italia. Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Colonia

    Hockey su ghiaccio

    La squadra di hockey su ghiaccio della città sono i Kölner Haie noti come KEC. La squadra gioca nella Lanxess Arena.

    Gemellaggi

    Colonia è gemellata con le seguenti città:

    Hahnentorburg
    Volksgarten
    Panorama notturno con il Duomo
    Vista del duomo dalla Hohenzollernbrückeall'imbrunire
  2. Con la nostra mappa di Colonia, potrete facilmente muovervi in macchina, a piedi o con i mezzi pubblici, pianificare itinerari e confrontare le opzioni di trasporto. Troverete facilmente stazioni di servizio, parcheggi, alloggi, ristoranti, attrazioni, stazioni di autobus/treni e aeroporti.

  3. Cosa vedere a Colonia. Da vedere a Colonia cè molto. Ogni angolo del centro storico di questa affascinante città riuscirà a rapirvi e a rendere il vostro soggiorno indimenticabile. Non c’è vicolo che non sfoci in piazze dove ammirare maestose chiese o monumenti dalla forte simbologia.

  4. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  5. Mappa di Cosa vedere a Colonia (Köln) Perchè visitare Colonia Tra le sue numerose attrazioni ci sono resti romani, chiese medievali, palazzi barocchi e musei che riflettono argomenti così diversi come i suoi tempi più bui a metà del XX secolo e i vari prodotti per i quali è noto: fragranze, senape e cioccolato.

  6. Stampa la mappa gratuita di Colonia: Mappa turistica da stampare o crea la tua mappa turistica.