Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alla luce di ciò, si può sicuramente affermare che il liceo “A. Diaz” è uno dei più antichi licei scientifici d'Italia, il più antico della provincia di Caserta e l’unica scuola della nostra città che può ancora fregiarsi della denominazione di Liceo.

    • L'irruzione all'interno Della Scuola
    • La Catena Di Comando dell'operazione
    • Le Indagini E IL Processo
    • Responsabilità Civile
    • La Corte Europea Dei Diritti dell'uomo
    • IL Film Diaz
    • IL Libro Diaz
    • Bibliografia
    • Discografia
    • Collegamenti Esterni

    L'irruzione della polizia nella scuola, che ospitava attivisti e manifestanti legati al Genoa Social Forum, dopo il summit del G8, avvenne pochi minuti prima della mezzanotte. A dare il via all'irruzione è stato per primo il VII (settimo) Reparto mobile di Roma seguito da agenti appartenenti alla DIGOSe poi da altri agenti delle singole questure e ...

    La decisione dell'operazione alla scuola Diaz fu presa in due riunioni: nella prima venne decisa l'operazione, la seconda fu di carattere operativo. Alla prima riunione presero parte il vicecapo della Polizia Ansoino Andreassi, il prefetto Arnaldo La Barbera, il questore di Genova Francesco Colucci, il capo del Servizio centrale operativo della Pol...

    Nella relazione della Procura di Genova, con cui si chiedeva il rinvio a giudizio, per responsabilità penale, di 28 poliziotti per le violenze alla scuola Diaz, i magistrati affermano di aver scoperto la sparizione di alcuni filmati amatoriali sull'irruzione, spediti dalla polizia, senza autorizzazione da parte della magistratura, in Svizzera e in ...

    Nel 2013 sono state depositate le prime cause civili contro il Viminale chiedendo risarcimenti. Nel 2018 la procura della Corte dei Conti della Liguria ha chiesto un risarcimento di 8 milioni di euro ai 27 poliziotti responsabili dell'aggressione a persone che si apprestavano ad andare a dormire, ospiti della scuola Diaz, per danni d’immagine e pat...

    Per il fatto che in Italia le leggi non prevedessero a quel tempo il reato di tortura, un ricorso è stato presentato alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo da Arnaldo Cestaro, che all'epoca dei fatti aveva 62 anni ed era stato una delle vittime del violento pestaggio da parte della polizia durante l'irruzione nella scuola. Gli furon...

    Il regista Daniele Vicari nel 2012 ha realizzato il film intitolato Diaz - Don't Clean Up This Blood, dedicato all'intera vicenda.

    Vincenzo Canterini, comandante del reparto Mobile di Roma, uno dei responsabili dell'irruzione alla Diaz, ha scritto una memoria su quanto avvenuto alla scuola Diaz di Genova, dopo il G8. Canterini accusa gli alti vertici della Polizia di Stato, De Gennaro e Mortola, di aver cercato di depistare le indagini, scaricando tutte le colpe sui suoi uomin...

    Vittorio Agnoletto, Lorenzo Guadagnucci, L'eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova, Milano, Feltrinelli, 2011. ISBN 978-88-07-17210-6.
    Checchino Antonini, Francesco Barilli, Dario Rossi (a cura di), Scuola Diaz. Vergogna di Stato. Il processo alla polizia per l'assalto alla Diaz al G8 di Genova, Roma, Edizioni Alegre, 2009. ISBN 8...
    Gloria Bardi, Gabriele Gamberini, Dossier Genova G8. Il rapporto illustrato della Procura di Genova sui fatti della scuola Diaz, Padova, BeccoGiallo, 2008. ISBN 978-88-85832-40-4; 2013. ISBN 978-88...
    Enrica Bartesaghi, Genova: il posto sbagliato. La Diaz, Bolzaneto, il carcere. Diario di una madre, Civezzano, Nonluoghi libere edizioni, 2004. ISBN 88-89099-01-1.
    Genova Brucia di Simone Cristicchi, nell'album Grand Hotel Cristicchi (2010)
    LORO di Marracash, nell'album NOI, LORO, GLI ALTRI (2022)
    Le motivazioni della sentenza di primo grado, sul sito web de Il Secolo XIX
    (FR) Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, su Corte europea dei diritti dell'uomo, 7 aprile 2015.
  2. it.wikipedia.org › wiki › Armando_DiazArmando Diaz - Wikipedia

    Armando Diaz (Napoli, 5 dicembre 1861 – Roma, 29 febbraio 1928) è stato un generale italiano, capo di stato maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale. Creato duca della Vittoria alla fine del conflitto, poi è stato anche ministro della guerra e maresciallo d'Italia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Brahim_DíazBrahim Díaz - Wikipedia

    Brahim Abdelkader Díaz è un calciatore spagnolo naturalizzato marocchino, centrocampista o attaccante del Real Madrid e della nazionale marocchina.

  4. 6 giorni fa · La domanda l’hanno messa nero su bianco i giudici di primo grado al processo per la sanguinosa irruzione della polizia alla scuola Diaz, la notte del 21 luglio 2001, al termine del G8 di Genova.

  5. 21 lug 2016 · Il Senato sospende la discussione sul reato di tortura, proprio nei giorni del 15esimo anniversario del massacro della Diaz durante il G8 di Genova

  6. 20 lug 2020 · Il film ricostruisce «la più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale», come definita da Amnesty International. Avrebbe avuto 42 anni, oggi, Carlo Giuliani. Ma il 20 luglio 2001, nelle proteste del G8 di Genova, il manifestante fu ucciso. La sua morte, come la violenza degli uomini ...

  1. Le persone cercano anche