Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: favignana
  2. Prenota un Hotel a Favignana, Italia. Paga in hotel senza costi extra. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Servizio clienti 24 Ore.

  3. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Hotel per tutte le tasche. Confronta prezzi e offerte su Tripadvisor.

  4. I piani cambiano? La cancellazione è gratuita e il servizio clienti è attivo 24 ore su 24. Prenotare biglietti è facile con l’app di GetYourGuide. Scaricali e visualizzali offline.

Risultati di ricerca

  1. Scopri le bellezze di Favignana, l'isola più grande delle Egadi, tra mare cristallino, spiagge paradisiache e paesaggi incontaminati. Visita anche le isole di Levanzo e Marettimo, il castello di Punta Troia e l'ex stabilimento Florio.

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Cultura
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Economia
    • Galleria d'immagini
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Territorio

    L'isola di Favignana ha una superficie di 19 km² circa e uno sviluppo costiero di 33 km frastagliati e ricchi di cavità e grotte. Anticamente il nome di Favignana era Egusa (Aegusa per i Latini), dal greco Aigousa (Αἰγοῦσα), cioè «che ha capre», data la loro abbondanza sull'isola. Era anche conosciuta con altri nomi come Aponiana, Katria, Gilia e viene ricordata da numerosi scrittori tra cui Plinio, Polibio, Nepoziano, l'anonimo Ravennate. Dai geografi arabi era conosciuta con il nome Djazira...

    Flora e fauna

    Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadiistituita nel 1991. L'isola è abbastanza brulla e ospita la tipica macchia mediterranea e la gariga. La vegetazione è quindi costituita da oleastro, lentisco, carrubo, Euphorbia dendroides e sommacco. Vi sono alcuni interessanti endemismi quali il cavolo marino (Brassica macrocarpa), il fiorrancio marittimo (Calendula maritima), la finocchiella di Boccone (Seseli bocconi). Uno studio degli anni sessanta sulla vegetazione delle Egadi r...

    Le cave

    Le due porzioni del territorio isolano subirono un diverso destino dovuto alla decisione, da parte dei Saraceni, di fondare il primo nucleo del paese nei pressi delle falde orientali del Monte Santa Caterina, e alla diversa composizione mineralogica della roccia presente in entrambe; questa differenza di composizione ha spostato l'attenzione degli isolani sul versante orientale dando vita alla lunga attività di estrazione della pietra. Le cave di tufo sono sparse pertanto sul territorio della...

    La presenza umana a Favignana risale al Paleolitico superiore; tracce di antichissimi insediamenti umani si hanno principalmente nelle grotte del Faraglione e del Pozzo in zona San Nicola. Era nota agli antichi Greci con il nome Aegusa (Αιγούσα, isola delle capre). I Fenici si stabilirono a Favignana a partire dall'VIII secolo a.C. fino all'anno 24...

    Letteratura, musica e cinema

    1. Nel 1986 fu girato quasi interamente a Favignana il film Il commissario Lo Gatto con Lino Banfi. 2. Nel 2003 è stato girato a Favignana il film L'isola di Costanza Quatriglio, con la partecipazione straordinaria di Erri De Lucanel ruolo del meccanico, unica apparizione cinematografica dello scrittore napoletano. 3. L'autore trapanese Giacomo Pilati ha pubblicato nel 2004, per Mursia, il libro Minchia di Re, relativo a una vicenda svoltasi nell'isola di Favignana alla fine dell'Ottocento. D...

    Architetture religiose

    1. La chiesa Madrice, settecentesca, intitolata alla Madonna dell'Immacolata Concezione e all'interno della quale è custodito un prezioso crocifisso ligneo del XVIII secolo e una statua marmorea raffigurante Sant'Antonio del XVII secolo, si trova al centro del paese. 2. La Chiesa di Sant'Antonio.

    Architetture civile

    1. Villa Florio è una palazzina neogotica, fatta costruire da Ignazio Florio dal 1876 al 1878 su progetto dell'architetto Giuseppe Damiani Almeyda. Oggi è di proprietà del comune e ospita il punto di informazioni turistiche. 2. Castello di Santa Caterina, sulla sommità dell'isola. 3. L'ex stabilimento della tonnara di Favignana, non più in attività a causa del ridotto numero dei tonni pescati, restaurato dalla Regione Siciliana tra il 2003 e il 2009. Attualmente il luogo è un sito museale ape...

    Una volta basata sulla pesca del tonno e sull'attività estrattiva del tufo, ora poggia quasi unicamente sul turismo. Così si è avuto uno sviluppo delle sistemazioni alberghiere e soprattutto extra alberghiere in città e nei dintorni, con la nascita di villaggi turistici, hotel, agriturismi e case vacanza. Anche il settore della ristorazione ha avut...

    Castello Santa Caterina
    Cala Marasolo
    Cava a cielo aperto nella località Settemine
    Una fase della mattanzadei tonni, foto del 2002
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola di Favignana
    Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Isola di Favignana
  2. Scopri Favignana, l'isola più grande dell'arcipelago delle Egadi, nella Sicilia nord occidentale. Trova informazioni su dove dormire, spiagge, cosa vedere, come arrivare e molto altro.

    • favignana1
    • favignana2
    • favignana3
    • favignana4
    • favignana5
  3. Scopri Favignana, la perla delle Egadi, con le sue spiagge, le sue grotte, la sua tonnara e il suo vino. Trova hotel, B&B e case vacanze per la tua vacanza sull'isola.

    • favignana1
    • favignana2
    • favignana3
    • favignana4
    • favignana5
  4. Una farfalla sul mare: così è definita Favignana, la più importante delle Isole Egadi. Solo 7 km di mare la separano dalla costa di Trapani ma la sensazione che si prova arrivando a Favignana è quella di un paesaggio caraibico, un’immediata impressione di distacco e lontananza da tutto.

    • favignana1
    • favignana2
    • favignana3
    • favignana4
    • favignana5
  5. Scopri Favignana, l'isola più grande dell'arcipelago delle Egadi, con le sue spiagge, la sua storia e la sua cultura. Trova consigli utili, itinerari, attività e informazioni per organizzare la tua vacanza a Favignana.

  6. 2 feb 2023 · Favignana è un'isola brulla e selvaggia dalla natura incontaminata e il mare cristallino. È la meta da sogno per chi ama tuffarsi nel blu, godersi la buona tavola e rilassarsi nel silenzio dell’isola.

  1. Annunci

    relativi a: favignana
  2. Compara Prezzi, Orari e Rotte dei Traghetti. Risparmia su Direct Ferries. Visualizza gli Orari Online e Prenota Traghetti

  1. Le persone cercano anche