Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mar 2024 · Finocchio: controindicazioni e potenziali effetti negativi. Il finocchio è dotato di numerosissime proprietà e contiene molte sostanze benefiche per la nostra salute. Come tutte le sostanze tuttavia un consumo eccessivo, soprattutto di semi di finocchio e di tisane al finocchio, non è raccomandabile e può avere controindicazioni.

  2. 25 giu 2017 · Finocchio: tutti gli utilizzi. Oltre ad essere mangiato crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato, il finocchio può essere utilizzato come rimedio naturale contro diversi disturbi. La tisana al finocchio è senz’altro il rimedio naturale più noto. Ma che utilizzi se ne possono fare? La tisana al finocchio si può bere per: favorire la ...

  3. Foeniculum vulgare. Mill. Il finocchio ( Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo .

  4. Dell’ortaggio, oltre al grumolo, ossia il “cuore” del finocchio, la parte bianca e polposa, non si butta via niente: i semi, i fiori e le foglie, si mangiano. Il finocchio può essere consumato crudo in insalate e pinzimonio, in umido, saltato in padella, bollito, gratinato o grigliato. Ottimo come contorno a piatti di carne o pesce o ...

  5. Il finocchio è noto per le sue qualità digestive e depurative, oltre che per il basso contenuto calorico, ma diciamoci la verità, non sempre viene presentato in maniera accattivante né tantomeno appetitosa: riscattiamo questo prezioso ortaggio rendendolo protagonista di deliziose pietanze con cui scaldare il cuore e la pancia nei mesi più freddi, come il risotto ai finocchi, di origine ...

  1. Le persone cercano anche