Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' aria secca (o pura), cioè senza impurità e vapore acqueo, nella bassa atmosfera (ovvero a livello del mare) risulta avere la seguente composizione chimica: - 78,084 % di azoto (N 2 ); - 20,9476 % di ossigeno (O 2 ); - 0,934 % di argon (Ar); - 0,0314 % di anidride carbonica (CO 2 ).

  2. it.wikipedia.org › wiki › AriaAria - Wikipedia

    Aria; Numero CAS: Caratteristiche generali; Composizione: aria secca (privata dal vapore acqueo): azoto (78% mol), ossigeno (21% mol), argon (1% mol) Aspetto: incolore Stato di aggregazione (in c.s.) gassoso Proprietà chimico-fisiche; Densità (kg·m −3, in c.s.) 1,225 kg/m³ (a 15 °C e ~1 013 hPa) Temperatura di ebollizione

  3. L'aria è un miscuglio di gas che contiene generalmente idrocarburi, perossido di idrogeno (H2O2),e composti dello zolfo e del cloro. Come tutti i gas,l'aria ha un peso.Un litro di...

    • (1)
  4. La composizione dell'aria - scuola superiore. L' aria è un miscuglio formato da vari gas . I principali gas che formano l'aria sono l'azoto e l'ossigeno. L' azoto rappresenta il 78% dell'aria, mentre l' ossigeno ne rappresenta il 21%. Il restante 1% è formato da: anidride carbonica; vapore acqueo; gas rari;

  5. ARIA DELLA TROPOSFERA. L' aria della Troposfera è formata: per il 78% del suo volume da azoto; per il 21% da ossigeno; per l' 1% da altri gas, in particolare: da argon per lo 0,9%; da anidride carbonica per lo 0,03%. e per la parte restante da idrogeno, elio, ozono, ed altri gas.

  6. 17 feb 2021 · Uno di componenti più importanti dell’atmosfera è il vapore acqueo, che deriva dall’evaporazione delle acque di laghi, mari e fiumi. Oltre a essere all’origine di nubi e precipitazioni, come l’anidride carbonica, il vapore acqueo ha la capacità di assorbire l’energia termica irradiata dalla Terra.

  7. 5 nov 2016 · L'aria è un miscuglio di gas, i cui componenti sono riportati nella seguente tabella: I principali gas in traccia che rientrano nella composizione dell'aria sono: l'argo, l'anidride carbonica, il monossido di carbonio, il metano, l'ossido di diazoto, il neon, l'elio, il cripto e lo xeno.