Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu il rovesciamento del governo democraticamente eletto presieduto da Salvador Allende da parte dell'esercito e della polizia nazionale, avvenuto l'11 settembre 1973.

  2. 11 set 2021 · Il colpo di stato di Pinochet. Tutto iniziò il mattino dell'11 settembre 1973, giorno in cui il Cile entrò nella sua stagione più buia. L'ordine partì all'alba: i cacciabombardieri dovevano colpire La Moneda, il palazzo presidenziale e sede del governo cileno, a Santiago.

  3. L11 settembre 1973, il Cile fu sconvolto da un colpo di Stato militare che rovesciò il presidente Salvador Allende. Questo evento segnò la fine del governo socialista di Allende e l’inizio di un’era di dittatura militare sotto la guida del generale Augusto Pinochet.

  4. 10 set 2020 · L'11 settembre 1973 a Santiago del Cile, con un golpe militare, il generale Augusto Pinochet mette fine al governo socialista del presidente Salvador Allende.

  5. 11 set 2023 · IlPronunciamiento” (come tradizionalmente viene definito un “colpo di Stato” nei Paesi Latino-Americani) dell’11 settembre 1973 si verificò a meno di tre anni dall’elezione democratica di Salvador Allende, il candidato del partito “Unidad Popular”, alla Presidenza della Repubblica del Cile.

  6. A cinquant’anni dai tragici eventi del Golpe cileno che depose, dopo soli tre anni, il governo democratico di Salvador Allende nonché il suo modello sociale, l’Ambasciata del Cile in Italia e la Fondazione Treccani Cultura organizzano un momento di approfondimento e riflessione intorno alle cause che portarono alla deposizione del governo democr...

  7. 10 set 2023 · Eppure in quello stesso giorno del 1973, esattamente 50 anni fa, si consumava uno dei più cruenti colpi di Stato del Novecento: il golpe (come si dice in spagnolo) del generale Augusto...