Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Per aversi condizione meramente potestativa è necessario che l'efficacia del negozio sia rimessa al mero arbitrio di una delle parti, indipendentemente da ogni fattore obiettivo o subiettivo capace di orientare la scelta in un determinato senso.

    • Funzionamento Della Condizione Risolutiva Del Contratto
    • Situazioni in Cui Viene utilizzata La Condizione Risolutiva Del Contratto
    • Implicazioni Legali Della Condizione Risolutiva Del Contratto
    • Che Cosa Distingue La Condizione Sospensiva Da Quella Risolutiva?
    • Cos’È La Clausola Risolutiva Espressa?
    • Condizione Risolutiva meramente Potestativa

    Come accennato, la condizione risolutiva del contratto è una clausola che prevede la risoluzione automatica del contratto in caso di verificarsi di un evento futuro incerto. Ad esempio, una società potrebbe stipulare un contratto con un fornitore che prevede la consegna di un determinato prodotto entro una data specifica. Se il prodotto non viene c...

    La condizione risolutiva del contratto viene utilizzata in una vasta gamma di contesti commerciali. Ad esempio, può essere utilizzata in un contratto di vendita immobiliare, in cui la vendita del bene è subordinata alla verifica di determinate condizioni, come la validità delle autorizzazioni urbanistiche o la verifica del possesso del diritto di p...

    La condizione risolutiva del contratto ha importanti implicazioni legali che le parti devono comprendere prima di includerla in un contratto. In primo luogo, la clausola della condizione risolutiva deve essere formulata in modo chiaro e preciso, in modo che le parti possano capire esattamente quando il contratto si risolverà automaticamente. Inoltr...

    La condizione sospensiva e la condizione risolutiva sono due tipi di condizioni che possono essere incluse in un contratto. Tuttavia, hanno un effetto completamente diverso sul contratto. La condizione sospensivaè una clausola che prevede che il contratto diventi efficace solo quando si verifica un evento futuro e incerto. In altre parole, il contr...

    La clausola risolutiva espressaè una clausola che viene inserita in un contratto e che prevede che il contratto si risolva automaticamente in caso di verificazione di uno specifico inadempimento di una parte. Questa clausola può essere utilizzata per prevedere la fine anticipata del contratto tramite la risoluzione in caso di mancato adempimento de...

    La condizione risolutiva meramente potestativaè una clausola contrattuale che prevede la risoluzione automatica del contratto in base ad un evento futuro che dipende unicamente dalla volontà di una delle parti. In altre parole, l'evento futuro e incerto che determina la risoluzione del contratto è interamente nelle mani di una delle parti. Questo t...

  2. 23 mar 2016 · La condizione può essere sospensiva o risolutiva. E’ sospensiva quando l’efficacia del contratto è subordinata all’avverarsi della condizione. E’ risolutiva quando dall’avveramento ...

  3. Condizione meramente potestativa o arbitraria: condizione il cui verificarsi dipende dal puro arbitrio di una delle parti che non ha alcun apprezzabile interesse al suo avveramento (es.: se vorrò, se mi piacerà ti assumerò nel personale).

  4. Umberto Davide. Contratti, Sentenze. le parti, nell’ambito della loro autonomia privata, possono apporre al contratto una condizione sospensiva o risolutiva convenuta nell’interesse esclusivo di uno solo dei contraenti, il quale resta, di conseguenza, libero di avvalersene o di rinunciarvi, sia prima che dopo il non avveramento della stessa ...

  5. 16 gen 2024 · Questo articolo sancisce, in sostanza, l'invalidità di una stipulazione in cui sia apposta una condizione sospensiva meramente potestativa, ovvero che faccia dipendere l'efficacia del contenuto della stipulazione stessa dalla mera volontà di una delle parti.

  6. In tal caso bisogna distinguere se la condizione meramente potestativa: 1. Se risolutiva : la dottrina maggioritaria la qualifica non come una vera e propria condizione ma come un potere di revoca o recesso con conseguente validità del relativo patto tutte le volte in cui sia ammissibile la pattuizione di tale potere di revoca o di recesso.