Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giu 2020 · Che cosè la nomenclatura chimica? Lo scopo della nomenclatura chimica è permettere di identificare un composto attraverso un nome che fornisca informazioni sulla sua classe di appartenenza e sulla sua formula.

  2. La nomenclatura è il complesso di regole che permette di attribuire un nome a ciascun composto, di cui si conosca la formula, e di ricavare la formula conoscendo il nome...

    • (2)
    • I Composti Senza Ossigeno
    • I Composti Che contengono Ossigeno
    • I Sali

    I composti di ossigeno sono composti binari, cioè formati da due diversi elementi, tra i quali non compare l’ossigeno. Secondo la nomenclatura tradizionale, sono composti senza ossigeno: 1. gli idruri, formati da metallo ed idrogeno che rispondono alla formula generale MeHx e in cui l’ idrogeno ha sempre n.o. uguale a -1; 2. gli idracidi, composti ...

    I composti che contengono ossigenosi dividono in tre classi principali: ossidi, idrossidi e ossoacidi. 1. Gli ossidisono composti binari, cioè formati da due diversi elementi, uno dei quali è l’ossigeno. La nomenclatura tradizionale li suddivide in tre classi: gli ossidi basici, formati da metallo e ossigeno, rispondenti alla formula generale Me2Ox...

    I salisono composti che derivano dagli acidi (ossoacidi o idracidi) per sostituzione di uno o più H presenti nella molecola. Rispondono alla formula generale Mey (RA)x. Nella nomenclatura IUPAC e di Stock si sostituisce il suffisso -ico con -ato a cui segue il nome del metallo. Se il metallo ha più n.o. accanto al suo nome va precisato tra parentes...

  3. La nomenclatura chimica permette di identificare i composti mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula della sostanza. Alcuni composti sono indicati prevalentemente con il loro nome comune: sono un esempio l' acqua (H 2 O) e l' ammoniaca (NH 3 ).

  4. nomenclatura. s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore ]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a.

  5. it.wikipedia.org › wiki › NomenclaturaNomenclatura - Wikipedia

    La nomenclatura è un sistema di denominazione di oggetti, procedure o principi in una data categoria. Il principio di assegnazione di un nome può variare, ma solitamente esso è basato su convenzioni relative all'ambiente in cui si sta agendo (eg. geografia, astronomia, biologia, chimica ).

  6. Lo scopo della nomenclature chimica è quindi quello di fornire un sistema di classificazione esauriente e completo che permetta di individuare un composto, attribuendogli in modo chiaro e senza ambiguità un nome preciso, una formula, una struttura molecolare ed una disposizione spaziale nel modo più semplice possibile.