Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Eurovision Song Contest 2023 è stata la 67ª edizione dell' Eurovision Song Contest, vinta dalla cantante svedese Loreen con la canzone Tattoo.

    • Mimicat

      Mimicat, pseudonimo di Marisa Isabel Lopes Mena (Coimbra, 25...

    • NOA Kirel

      Nata da genitori ebrei di origini austriache e marocchine,...

    • Piqued Jacks

      I Piqued Jacks si sono formati nel 2006 a Buggiano, in...

    • Lord of the Lost

      Il gruppo venne fondato a metà del 2007 da Chris Harms, il...

  2. The Eurovision Song Contest 2023 was the 67th edition of the Eurovision Song Contest. It took place in Liverpool, United Kingdom, as Ukraine, the winner of the 2022 contest with the song " Stefania " by Kalush Orchestra, was unable to host the event due to the Russian invasion of the country.

  3. L'Eurovision Song Contest (in francese Concours Eurovision de la chanson), talvolta noto in italiano come Concorso Eurovisione della Canzone, in precedenza come Gran Premio Eurovisione della Canzone e informalmente come Eurofestival, è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri ...

  4. L'Eurovision Song Contest 2022 è stata la 66ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dal gruppo ucraino Kalush Orchestra con la canzone Stefania. Il concorso si è svolto presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, dal 10 al 14 maggio 2022, in seguito alla vittoria dei Måneskin con Zitti e buoni nell'edizione precedente; è stata la ...

  5. L' Eurovision Song Contest 2024 è stata la 68ª edizione dell' annuale concorso canoro, vinta dal cantante svizzero Nemo con la canzone The Code.

  6. Italy participated in the Eurovision Song Contest 2023 in Liverpool, United Kingdom. Italian broadcaster RAI announced in June 2022 that the winning performer(s) of the Sanremo Music Festival 2023, later revealed to be Marco Mengoni with "Due vite", would earn the right to represent the nation at the contest.

  7. La partecipazione al concorso è principalmente aperta a tutte le emittenti membri attivi dell'UER. Per essere un membro attivo, le emittenti devono far parte della zona europea di radiodiffusione, o essere in un paese membro del Consiglio d'Europa.