Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fallimento della tetrarchia dioclezianea. Costantino era figlio di Costanzo Cloro, uno dei due augusti che, insieme a Massimiano, si dividevano l’impero in una fase della tetrarchia dioclezianea ...

    • (1)
    • Perché Fu Istituita?
    • Come Era Divisa La Tetrarchia?
    • Come Funzionava?
    • Come Era Divisa?

    L’imperatore Diocleziano si preoccupò di stabilire regole certe per la successioneal trono per rendere più solido il potere imperiale; intervenire più velocemente per difendere i confini; occuparsi in modo più diretto delle questioni amministrative.

    Diocleziano lasciò unito l’impero ma divise il potere imperiale fra due imperatori, detti augusti, che avevano il compito di governare uno l’Oriente, l’altro l’Occidente. Ogni augusto doveva scegliere, fra i più fidati collaboratori, il proprio successore, chiamato cesare. Furono scelte anche due nuove capitali: Milano per l’Occidente e Nicomedia (...

    Dopo vent’anni i cesari sarebbero succeduti automaticamente agli augusti, che a loro volta avrebbero scelto i nuovi cesari.

    Questa era la suddivisione tra i tetrarchi: Dioclezianoera augusto d’Oriente. Governava l’Egitto, la Penisola Anatolica e le province orientali. Massimianoera augusto d’Occidente. Governava sull’Italia e sull’Africa settentrionale. Galerioera cesare d’Oriente. A lui toccò l’area balcanica. Costanzo Cloroera cesare d’Occidente. Amministrava Spagna, ...

  2. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica. La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico e si realizza come affermazione del principio dinastico rispetto al meccanismo di cooptazione ideato da Diocleziano.

  3. Storia di Diocleziano e della sua ascesa politica: tetrarchia, riforme, trasformazioni sociali, le riforme in campo economico e le persecuzioni dei cristiani

    • il fallimento della tetrarchia1
    • il fallimento della tetrarchia2
    • il fallimento della tetrarchia3
    • il fallimento della tetrarchia4
    • il fallimento della tetrarchia5
  4. La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro). Indice. 1 Storia. 1.1 Diarchia (285-293) 1.2 Tetrarchia: due Augusti e due Cesari (293-305) 1.3 Tetrarchi e legami familiari.

  5. La tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto da un’amministrazione distinta. Ad inaugurarla fu Diocleziano, imperatore dal 284 al 305 d. C..

  6. La tetrarchia, infine, si rivelò fallimentare, perché invece di facilitare il problema della successione lo complicò, a causa delle regole complesse e della sete di potere dei tetrarchi. All’inizio del IV sec. Diocleziano abdicò, dando vita a una confusa lotta per la sua successione.