Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 dic 2016 · La condizione impossibile. La condizione è impossibile quando sussiste un impedimento di fatto o di diritto che esclude il realizzarsi dell’evento secondo un giudizio di ragionevolezza. L’impossibilità può essere: fisica (es., se tocchi il cielo con un dito); giuridica (es., se mi vendi un bene demaniale).

  2. 23 mar 2016 · Pubblicato il 23/03/2016. La condizione è definita come quell’elemento futuro e incerto da cui dipende l’efficacia o la risoluzione del negozio giuridico ( articolo 1353 cod. civ.). Condizione...

  3. 8 nov 2017 · La condizione, nel diritto privato, è l'avvenimento futuro e incerto al verificarsi del quale le parti di un contratto decidono di subordinare l'efficacia o la risoluzione dello...

  4. Tipi di condizione. l'articolo 1353 del codice civile fa riferimento, in realtà, a due tipi condizione, la condizione sospensiva e la condizione risolutiva. La condizione sospensiva è quella da cui dipende l'efficacia del negozio ad esempio :" ti darò 100 se verrà la nave dall'Asia". Altre distinzioni possano utilmente farsi relativamente ...

  5. La condizione è un elemento accidentale del contratto, cioè uno di quegli elementi non necessari alla sua esistenza sotto il profilo giuridico ma che servono ad indirizzare in un certo senso i suoi effetti. In particolare, la condizione incide sull’efficacia del contratto ponendo incertezza

  6. 3 mar 2022 · Essi sono: la condizione, il termine e il modo. — la condizione consiste in un avvenimento futuro e incerto al cui verificarsi le parti subordinano l’inizio (cd. condizione sospensiva) o la cessazione (cd. condizione risolutiva) dell’efficacia del contratto.

  7. 11 dic 2003 · IL CONTRATTO E LA DISCIPLINA DELLA CONDIZIONE (*) MARIA COSTANZA (Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza...