Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.

  2. 25 mar 2019 · La pace di Costanza è l’accordo stipulato nella città di Costanza il 25 giugno 1183, tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e i rappresentanti delle città che costituivano la Lega Lombarda.

  3. 24 giu 2021 · Il 25 giugno del 1183 Federico Barbarossa sugella con gli esponenti della Lega Lombarda la Pace di Costanza, che rappresenta l’epilogo della fase consolare, ossia della prima fase comunale, a seguito della famigerata Battaglia di Legnano.

  4. La Pace di Costanza (1183) Dopo un'altra discesa nel 1166 (la quarta), Federico I attese alcuni anni per tornare nuovamente in Italia durante i quali si dedicò a rafforzare il suo potere sul clero e sui vassalli in Germania e a fomentare rivalità fra i comuni italiani.

  5. I capitoli della Pace di Costanza. Federico Barbarossa e i Lombardi. Comuni ed imperatore nelle cronache contemporanee. a cura di F. Cardini, G. Andenna, P. ARIATTA, Novara 1998, pp. 193-202. Costanza,25 giugno 1183. Nel nome della santa ed individua Trinità.

  6. La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.

  7. 6 mag 2024 · Costanza, Pace di-. accordo stipulato (1183) nella città tedesca di Costanza da Federico Barbarossa con 17 città della Lega Lombarda, con il quale l'imperatore confermava l'autonomia dei Comuni precisando le regalie e i diritti imperiali.