Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La colonna vertebrale deformata dalla scoliosi, i piedi mozzati, il cranio martoriato da ferite mortali e una tomba troppo piccola: il ritrovamento dello scheletro di Riccardo III, re d'Inghilterra ucciso in battaglia nel 1485, restituisce un ritratto impietoso e reale del sovrano "gobbo" e spietato cantato anche da Shakespeare.

  2. 3 dic 2014 · Le analisi del DNA non lasciano dubbi: lo scheletro rinvenuto nel 2012 sotto all’area sosta del Consiglio Municipale di Leicester, tra i resti del convento francescano di Greyfriars, appartiene inequivocabilmente a Riccardo III Plantageneto, Re d'Inghilterra, morto in battaglia a 32 anni nel 1485.

  3. 4 feb 2013 · Eppure lo scheletro rinvenuto alla fine della scorsa estate sotto all’area sosta del Consiglio Municipale di Leicester (UK) è proprio quello di Riccardo III re di Inghilterra, ultimo dei Plantageneti, morto in battaglia nel 1485 all’età di 32 anni.

  4. 17 set 2014 · Riccardo III è stato l’ultimo re dInghilterra ucciso in battaglia. Ora conosciamo molti dettagli in più sulla sua morte, l'ultimo atto della Guerra delle due rose.

    • Biografia
    • Sepoltura E Rinvenimento Dei Resti
    • Giudizi
    • Araldica
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia e giovinezza

    Riccardo nacque il 2 ottobre del 1452 presso il castello di Fotheringhay, dodicesimo figlio di Riccardo Plantageneto, III duca di York, pretendente al trono d'Inghilterra per diritto di nascita, e di Cecilia Neville. Quegli anni marcarono in Inghilterra l'inizio della Guerra delle Due Rose, un periodo di tre o quattro decenni nella seconda metà del quindicesimo secolo caratterizzati da instabilità politica abbinata ad esplosioni di aperta guerra civile tra i sostenitori del padre di Riccardo...

    Vita privata e familiare

    Successivamente alla restaurazione di Edoardo IV sul trono nel maggio del 1471, Riccardo sposò Anna Neville, figlia del conte di Warwick, vedova del defunto Principe del Galles Edoardo di Lancaster, morto il 4 maggio 1471 alla battaglia di Tewkesbury. Anna era stata data in sposa a Riccardo per siglare la nuova alleanza del padre con la fazione dei Lancaster, ma Warwick stesso era stato sconfitto ed ucciso alla battaglia di Barnet il 14 aprile 1471. Il matrimonio con Anna (di cui non si ha da...

    Ascesa al trono

    Alla morte di Edoardo IV, il 9 aprile 1483, dopo tre settimane di malattia, il suo figlio ed erede, Edoardo V, dodicenne, si trovava a Ludlowmentre lo zio paterno, Lord Protettore, Riccardo, duca di Gloucester, era a Middleham nello Yorkshire. Riccardo ricevette la notizia della morte del fratello intorno al 15 aprile da parte di William Hastings, che lo esortò a raggiungere la capitale, anche se è probabile che fosse già stato messo al corrente della malattia di Edoardo IV. Riccardo fece imm...

    Dopo la battaglia, il cadavere di Riccardo fu trasportato nella vicina città di Leicester, esposto per due giorni perché ne fosse riconosciuta la morte e sepolto senza onori funebri. Si ritiene che la sua tomba sia stata distrutta durante il periodo della Riforma anglicana e la dissoluzione dei monasteri voluta da Enrico VIII, e i resti dell'ultimo...

    L'immagine storica di Riccardo III fu (e rimane tuttora) estremamente controversa per la estrema soggettività delle fonti del tempo, divise tra favorevoli e contrarie alla Casa di York e per il fatto che nessuna di esse in ogni caso è dovuta a persone che avessero una profonda conoscenza del re, come fa notare la storica Alison Hanham in Richard II...

    Come duca di Gloucester, Riccardo utilizzò lo Stemma reale d'Inghilterra, con nel primo e nel terzo quarto i tre gigli di Francia su campo blu, per indicare le pretese al trono di Parigi risalenti ad Edoardo III, e nel secondo e nell'ultimo quarto i tre leopardi in campo rosso con l'aggiunta (brisura) di un lambello a tre gocce che presentano a lor...

    Richard Drewett e Mark Redhead, The Trial of Richard III, 1985, ISBN 0-86299-198-6.
    Londra Paul Murray Kendall, Richard III, Allen & Unwin, 1955, ISBN 0-04-942048-8.
    Peter W. Hammond e Anne Sutton, Richard III: The Road to Bosworth Field, Constable & Robinson, 1985, ISBN 0-09-466160-X.
    Micheal Hicks, Richard III, Tempus, 2001, ISBN 0-7524-2302-9.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Riccardo III d'Inghilterra
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccardo III d'Inghilterra
    Riccardo III, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Riccardo III (re d'Inghilterra), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Michael Hicks, Richard III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere riguardanti Riccardo III d'Inghilterra, su Open Library, Internet Archive.
  5. L'esumazione e la sepoltura di Riccardo III d'Inghilterra cominciò con la scoperta dei resti del re all'interno del sito della chiesa del convento dei frati grigi (francescani) a Leicester, in Inghilterra, nel settembre del 2012.

  6. 4 feb 2013 · E' di poche ore fa l'annuncio ufficiale dei ricercatori dell'Università di Leicester: le ossa ritrovate nel settembre del 2012 appartenevano all'ultimo sovrano d'Inghilterra del casato di...