Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente. Si tennero domenica 2 e lunedì 3 giugno e si votò per l'elezione di un'Assemblea Costituente, cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la ...

  2. 1 giu 2023 · Il primo pubblicato il 1° giugno 1946, alla vigilia del referendum e delle elezioni per l'Assemblea Costituente; il secondo il 9 giugno 1946, quando ormai la vittoria della Repubblica appariva incontestabile.

    • scheda elettorale 19461
    • scheda elettorale 19462
    • scheda elettorale 19463
    • scheda elettorale 19464
    • scheda elettorale 19465
  3. Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

  4. Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente. Il risultato elettorale vide l’affermazione dei tre grandi partiti di massa: la Democrazia cristiana conquistava la maggioranza relativa dell’Assemblea (35,21 %), mentre il Partito socialista e il Partito comunista raggiungevano insieme il 39,61 %.

  5. 2 giu 2020 · Ogni anno, il 2 giugno, l’Italia ricorda il referendum del 1946 con cui gli italiani furono chiamati a scegliere tra la Monarchia e la Repubblica. Esaurito il ventennio di dittatura fascista ...

    • Silvia Morosi
  6. 2 giu 2022 · Il 2 giugno 1946 gli italiani si mettono disciplinatamente in coda davanti ai seggi. La scheda elettorale che si trovano tra le mani è semplice, con un titolo sintetico (“Referendum sulla forma istituzionale dello Stato”) e due simboli chiari.

  7. 1 giu 2008 · I voti a favore della repubblica, dopo i controlli, confermati ufficialmente dalla Corte di Cassazione il 18 giugno 1946, risultarono essere 12.718.641, pari al 54,3 per cento dei voti validi; a favore della monarchia si erano invece espressi 10.718.502 elettori, pari al 45,7 per cento.