Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Legge fisica significa una formula che non si può ricavare o dimostrare. La si scopre sperimentalmente principalmente. La formula si legge da sinistra a destra con ordine: una forza viene applicata su un oggetto di massa m, tale forza si manifesta come un’accelerazione dell’oggetto nella direzione della forza applicata.

  2. La rappresentazione delle leggi fisiche. Abbiamo visto come si formula una legge fisica utilizzando il metodo sperimentale. Adesso vediamo come rappresentare una legge, in particolare, utilizzando un punto di vista grafico. Se abbiamo due grandezze fisiche legate tra loro, infatti, possiamo eseguire una rappresentazione della relazione che le ...

  3. GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA’MISURABILIDI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGICHE REGOLANO L’INTERAZIONE TRA LE GRANDEZZE STESSE. LE LEGGI SONO GENERALMENTE ESPRESSE IN LINGUAGGIO MATEMATICO. MISURA DI UNA GRANDEZZA: DIRE QUANTE VOLTE L’UNITA’ DI MISURA E’ CONTENUTA NELLA GRANDEZZA FISICA.

  4. RAPPRESENTAZIONE DELLE LEGGI FISICHE. Tabelle e grafici. LEZIONI DI FISICA - F1016. Marco Braico. QUANDO. FACCIAMO. UN. ESPERIMENTO. I. DATI. CHE. MISURIAMO , DOBBIAMO. SCRIVERLI. IN. MODO . ORGANIZZATO. USIAMO. DELLE. TABELLE. CON. RIGHE. E. COLONNE . tè! N° massa volume di. ←. →. 3 6kg 15ms 0,49. la prima. riga. •. è il. nome. della. colonna. "÷:

  5. it.wikipedia.org › wiki › Legge_fisicaLegge fisica - Wikipedia

    Una legge fisica (o legge della natura) è l'espressione in linguaggio matematico di una regolarità riscontrata nei fenomeni fisici o naturali, al fine di racchiudere in una formula unitaria i vari aspetti in cui questi si esplicano; tale formulazione viene spesso dedotta su basi ipotetiche per poi essere confrontata con la sperimentazione. [1]

  6. 2.2.2 Come si rappresentano le leggi fisiche Tre tipi di rappresentazione Come si è detto, una legge fisica deve essere espressa in forma quantitativa. I principali metodi di rappresentazione utilizzati per esprimere una legge sono tre: tabelle di dati, grafici cartesiani, funzioni matematiche. Tabelle di dati e grafici cartesiani

  7. Bisogna distinguere due cose: leggi fisiche e formule fisiche. Le formule della Fisica sono ricavabili sempre. Di conseguenza basta capire da dove provengono per ricavarle ogni volta, senza riempirsi il cervello di cose inutili. E ricavare le formule è anche un passo in più per capirle meglio!