Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ACCENTO, ACUTO O GRAVE. Gli accenti acuto e grave sono i due accenti grafici usati nell’italiano contemporaneo. • L’accento acuto, posto sulle vocali e e o, indica che queste devono essere pronunciate chiuse. réte, mése, cómpito, giórno.

  2. L'accento chiuso si usa per indicare la e chiusa di parole tronche o di una sola sillaba. Scopri le regole, gli esempi e le eccezioni per scrivere e pronunciare correttamente l'accento chiuso.

  3. Secondo la norma più diffusa nelle grammatiche, in italiano l’accento grave si pone sulle vocali la cui pronuncia non si distingue in aperta o chiusa ( a, i, u) e sulle varianti aperte della e /ɛ/ e della o /ɔ/, mentre l’ accento acuto (′) si pone sulle varianti chiuse delle vocali toniche e /e/ e o /o/.

  4. In italiano abbiamo sillabe atone (senz’accento) e sillabe toniche (accentate). A livello grafico l’accento può essere grave, con pronuncia aperta (come quello del verbo essere “è”) oppure acuto, con pronuncia chiusa (come quello di “perché”).

  5. In italiano l’ accento consiste nellaumento dellintensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica ), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della stessa parola. Le parole si distinguono a seconda della sillaba sulla quale cade l’accento. • Sono tronche (o ossitone) le parole con l’accento sull’ultima.

  6. ´ accento acuto – usato nelle vocali é, ó con suono chiuso; ` accento grave – usato nelle vocali à, è, ì, ò, ù con suono aperto. Alcuni esempi di parole che richiedono l'uso dell'accento acuto: perché, affinché, cosicché, giacché, né, nonché, purché, sé. Alcune parole come cioè, è, città, caffè, richiedono invece l'uso dell'accento grave.

  7. L’accento acuto (´) si pronuncia come suono chiuso. L’accento grave (`), invece, si pronuncia come suono aperto. Le vocali e e la o possono avere un suono aperto e chiuso.